Il Tirreno

Ecco il Calidarium Il centro storico ora ha la sua Spa

di Serena Bongiorni
Ecco il Calidarium Il centro storico ora ha la sua Spa

In via Cairoli apre un moderno centro benessere E assume cinque persone a tempo indeterminato

4 MINUTI DI LETTURA





MASSA. Un centro benessere in pieno centro storico con sauna, idromassaggio, bagno turco, terapia del sale, massaggi professionali e molto altro ancora: apre oggi il Calidarium Apuano, la Spa tutta Made in Massa che dà lavoro ad una decina di professionisti locali (di cui cinque a tempo indeterminato) e che ci regala un nuovo motivo per uscire a vivere la città.
Il contesto. Un altro tassello nel mosaico di un nuovo centro città. Prima la riqualificazione e la chiusura al traffico (non senza problemi e dissapori, va detto), poi l’esplosione dei bed&breakfast (tre ad oggi, con ottime recensioni su Tripadvisor), l’apertura di nuovi locali e attività (ultima, la Sartoria di via Betti che ha inaugurato a fine settembre) e un’offerta che va dall’alimentazione vegana alla cosmetica naturale, dalla caffetteria americana al negozietto vintage. A tutto questo si aggiunge, da oggi, una modernissima Spa nascosta tra i palazzi storici, in una stradina medievale che mai si sarebbe pensato potesse nascondere tale bellezza. «Sì, la città sta cambiando, ed è importante che continui a farlo». Le parole, decise, sono quelle di Daniela Raggi, una dei tre soci del Calidarium Apuano, l’imprenditrice locale con già due biglietti da visita importanti in tasca (il b&b Il Cuore e il Cuore nelle Apuane) che ci accompagna alla scoperta del centro. Insieme a lei, che poi è “la mente” del centro, gli altri due soci: Giovanni Frateschi, architetto che si è occupato del progetto e della sua realizzazione e Luca Felicetti, amico e collaboratore oltre che esperto tecnico “di cantiere”. Un team che in un anno e mezzo ha trasformato uno fondo storico (perché storico è il palazzo di via Cairoli) in uno spazio in cui rilassarsi e rigenerarsi 7 giorni su 7, dalle 10 alle 22.
Il centro e la sua filosofia. «Portare il benessere in centro città, regalando ai massesi e a chi arriva da fuori un’occasione unica di relax - Daniela ci racconta così la “mission” del centro - e al tempo stesso costituire un motivo di crescita e di sviluppo per la città». Crescita perché il Calidarium Apuano è un centro per lo più “a chilometro zero” che nasce e si costruisce servendosi di aziende e fornitori locali. Qualche esempio? Porte e rivestimenti firmati Bencore, azienda di Avenza conosciuta a livello internazionale, piscina in vetroresina costruita artigianalmente a Viareggio e tutti i “moduli” (ossia le saune e il bagno turco, che sembrano dei grandi igloo) made in Reggio Emilia. E ancora tessuti, teli e accappatoi acquistati in negozi del centro storico, così come le tisane aromatizzate, create appositamente per il centro dalla storica erboristeria di Piazza Aranci. Chiudono il cerchio i prodotti utilizzati dal centro, tutti rigorosamente non testati su animali, senza parabeni, siliconi, paraffina o altri derivati del petrolio e tutti i prodotti in carta, che sono ecologici, sostenibili e acquistati a Massa. «Questo significa creare valore per la propria città - spiega la Raggi, ormai ex presidente del Ccn Massa da Vivere, ma non per questo meno vicina alla “causa”, anzi - far lavorare tutti i commercianti, collaborare con loro e lavorare insieme per costruire una città sempre più attraente ed ospitale». È per questo che l’imprenditrice ha già pensato ad una serie di iniziative in collaborazione con altri esercizi del centro storico, dagli aperitivi ai pranzi “benessere”, fino agli omaggi per chi arriva da fuori e soggiorna al b&b.
L’impatto sulla città. Ma il valore aggiunto per la città Daniela lo misura anche in termini di occupazione: «In questi giorni ho firmato cinque contratti a tempo indeterminato, assumendo tutte donne della zona, una delle soddisfazioni più grandi in questo delicato momento storico». Il Calidarium si avvale anche di altrettanti professionisti massaggiatori, assunti con partita Iva: sono loro le mani che regaleranno momenti di assoluto relax ai cittadini e agli stranieri che arriveranno da fuori. «Perché ne arriveranno…avete dato un’occhiata ai prezzi?». Il percorso benessere “base”, di 75 minuti, costa 30 euro e comprende bio-sauna agli agrumi, sauna finlandese, bagno turco, grande vasca idromassaggio con doccia cervicale, doccia emozionale e grotta del sale con prezioso sale dell'Himalaya (quest’ultima particolarmente indicata per chi ha problemi respiratori, soprattutto per i bambini). E poi massaggi, pacchetti personalizzati e angolo tisaneria: per queste e tutte le altre info rimandiamo alla pagina Facebook “Calidarium Apuano”, che dal 18 settembre ad oggi ha già raccolto oltre 1200 fan virtuali. Chissà quanti di loro si concederanno un tuffo…reale!

Primo piano
La terra trema

Terremoto a Siena, scossa avvertita in tutta la provincia: gente in strada, scuole evacuate