Il Tirreno

Lucca

Lo studio

Quanto vale (in soldi) il Lucca Summer? Gli effetti su turismo e indotto. Le cifre record del 2024

di Valentina Landucci
Il pubblico del Lucca Summer Festival
Il pubblico del Lucca Summer Festival

I dati dell’Università di Pisa sull’indotto del Festival confermano il successo, «irripetibile» per D’Alessandro, dell’ultima edizione

17 ottobre 2024
4 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Italiani, sulla trentina, con un livello di istruzione medio-alta e stipendi che consentono loro di spendere mediamente oltre 350 euro a persona per raggiungere la città, che in genere conoscono già, e assistere a uno degli spettacoli per poi ripartire subito dopo o al massimo restare una notte, generalmente in affitto.

Eccolo l’identikit dello spettatore del Lucca Summer Festival. Nel 2024 sono stati 220mila per 19 spettacoli. E hanno portato nelle tasche dei lucchesi 77,1 milioni di euro. Nel 2017, “solo” sette anni fa, l’indotto stimato della manifestazione – che quell’anno portò a Lucca i Rolling Stones – fu di 29 milioni di euro.

Di strada se ne è fatta. Ne ha fatta soprattutto Mimmo D’Alessandro che mette in guardia la città: «Guardate che un altro pazzo come me non lo ritrovate» dice, riferendosi al lavoro fatto in questi anni per mettere in piedi il Festival e – ostinatamente e contro le critiche e «con amore per Lucca e passione» afferma – farlo crescere e diventare non solo una manifestazione di indubbio successo ma anche un modello da esportare. «A Roma con David Gilmur noi abbiamo portato Lucca – spiega l’imprenditore – con tanto di complimenti messi per scritto».

Identikit e numeri del Summer 2024, commentati da D’Alessandro e dal sindaco di Lucca, Mario Pardini, sono quelli elaborati dal professor Nicola Salvati dell’Università di Pisa e raccolti nel corso del Summer 2024 attraverso interviste sul campo (condotte da trenta intervistatori per un totale di 800 interviste) e questionari on line (circa 6000). Lavoro ampio e accurato dal valore «oggettivo e non soggettivo, come le critiche: adesso sappiamo con i numeri quanto vale l’indotto della manifestazione e chi ne beneficia» aggiunge Pardini liberandosi dei “sassolini nelle scarpe” messi lì da chi contesta il sostegno del Comune alla manifestazione.

Il pubblico

«L’edizione del 2024 è stata qualche cosa di straordinario – esordisce D’Alessandro – e irripetibile». Vuoi per il valore degli ospiti, vuoi appunto per i numeri. Il 55% dei 220.000 spettatori del Summer 2024 è donna, l’età media è di 35 anni e nella stragrande maggioranza si tratta di spettatori e spettatrici italiani: il 14% dalla provincia di Lucca, il 24% dal resto della Toscana e il 54% dalle altre regioni d’Italia. Il pubblico straniero è circa 8% del totale. È una platea di spettatori colti (49% diplomati e 37% laureati) con buone posizioni occupazionali (gli impiegati sono il 34%, la percentuale maggiore, seguiti dagli studenti al 24%).

L’impatto sul turismo

Interessante vedere dalle interviste che la gran parte degli spettatori conosce già Lucca per averla già frequentata o aver già partecipato al Lucca Summer (68%). Un terzo di loro, invece, ci mette piede per la prima volta e lo fa proprio grazie al Festival. Non solo. Chi è già stato in città nel 41% dei casi lo ha fatto per assistere a uno dei concerti in Piazza Napoleone. Rilevante anche il fatto che il 16% degli spettatori abbia dichiarato di aver assistito a più di un concerto della rassegna di quest’anno. Per farlo il pubblico italiano in genere non resta a dormire (nel 65% dei casi lascia la città a fine concerto). Se lo fa è con una media di 1,77 giorni (una o due notti). Media che sale per il pubblico straniero a 3,44 notti. Solo il 19% del pubblico riesce ad alloggiare a Lucca. In genere si prediligono affitti brevi, speso prenotati tramite Airbnb (49% dei casi).

L’indotto

Decidere di assistere a una delle serate del Summer non è cosa da tutte le tasche. La spesa media giornaliera, escluso il biglietto di ingresso, è 282 euro. Che salgono a 364 se si considera il costo dei trasporti per raggiungere la città. Cifre che contribuiscono a determinare quei 59,6 milioni di indotto, a cui si aggiungono i 17,3 milioni legati ai trasporti, portati in dote a Lucca. Chi li incassa? Sorpresa! Il grosso della cifra non va in cibo e bevande (18,3 milioni) né in pernottamenti (15,1) ma nelle casse di altre attività commerciali sul territorio «a dimostrazione – chiosa Pardini – che questi eventi non servono solo a una categoria ma ne beneficiano tutti».

Maltempo

L'allerta

Diretta / Nubifragi in Toscana: strade e scantinati allagati. Le sindache di Suvereto e Campiglia: «State a casa» – Video

Video / 1

Maltempo, a Siena stazione ferroviaria sott'acqua: le immagini dai binari

Sportello legale