Il Tirreno

Livorno

L’evento

Italian Port Days: Livorno apre le porte del suo porto

di Iacopo Simoncini
Italian Port Days: Livorno apre le porte del suo porto

Un mese di eventi tra cultura, mare e comunità nel cuore della città labronica

4 MINUTI DI LETTURA





I porti diventano protagonisti della vita cittadina con un ricco cartellone di appuntamenti che uniscono cultura, scienza, musica e impegno ambientale. Prende il via la sessione primaverile degli Italian Port Days, la manifestazione nazionale promossa da Assoporti per rafforzare il dialogo tra porti e comunità locali, e che quest’anno, nel Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, si presenta con un programma denso di iniziative pensate per ogni fascia d’età.

Dal 11 aprile al 30 maggio, Livorno, Piombino, Portoferraio e Capraia si trasformeranno in luoghi di scoperta e partecipazione, tra visite guidate, spettacoli, laboratori per le scuole, festival letterari e momenti di riflessione su temi cruciali come l’ambiente marino e l’innovazione nei porti.

Il mare che unisce: si parte con l’ambiente

Il viaggio è cominciato l’11 aprile con una giornata interamente dedicata al mare e alla sua tutela. In occasione della Giornata dei fondali puliti, si è tenuto l’evento conclusivo del progetto “Un mare di amici”, un’occasione educativa e immersiva per conoscere gli ecosistemi marini e riflettere sul nostro impatto ambientale. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra istituzioni sanitarie, ambientali, scolastiche e marittime, riunite in un’alleanza per la sensibilizzazione e la formazione.

Il 12 aprile, la Fortezza Vecchia – autentico cuore culturale del porto mediceo – ha ospitato lo spettacolo teatrale “Rooms by the sea” di Gregorio Bottonelli: un viaggio onirico tra emozioni e paesaggi marini, proposto dall’Associazione RadiceAR, con il supporto dell’Autorità Portuale.

Scuole, scienza e storie di porto

Martedì 15 aprile, negli spazi del suggestivo Silos Granario, sarà presentato il report finale del progetto “ScuoleSilosGranario”, che ha coinvolto studenti e docenti nella riscoperta del porto attraverso itinerari didattici e racconti guidati.

Da giovedì 8 maggio, prenderà vita la nuova edizione di “Navi di maggio”: per tre giorni, le navi dedicate alla tutela del mare – tra cui quelle di Capitaneria, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, ARPAT e ISPRA – apriranno le proprie passerelle a centinaia di studenti, offrendo tour a bordo e laboratori interattivi.

Il 9 maggio, sarà ancora la Fortezza Vecchia a ospitare “Livorno Scienza 2025”, un evento dedicato alla divulgazione scientifica, con esperimenti realizzati dagli studenti del Liceo Cecioni e delle scuole medie, trasformando il porto in un laboratorio a cielo aperto.

Cultura per mare: libri, musica e festival

L’intreccio tra porto e cultura si rafforza con il Festival della letteratura per ragazzi “Demadé”, che dal 9 all’11 maggio accoglierà letture, incontri con autori e attività per giovani lettori negli spazi della Fortezza Vecchia.

Dal 14 al 17 maggio, l’anima marittima di Livorno si riflette nella Biennale del Mare e dell’Acqua, promossa dal Comune con il contributo di numerosi partner pubblici e privati: un grande evento diffuso che racconta il mare come luogo di lavoro, identità, arte e futuro.

A seguire, dal 15 al 18 maggio, la Fortezza si trasformerà in un palcoscenico sul mare con il festival musicale “Sull’onda della musica”, una rassegna di concerti curata dall’Associazione Livorno Classica che unisce la raffinatezza della musica da camera con l’atmosfera unica del porto al tramonto.

Il 19 maggio, il porto si sposta a Capraia, dove prenderà forma “Ora(ta) si mangia – A tavola nella Festa del Mare e dell’Europa”, un’esperienza gastronomica tra sostenibilità e tradizione.

Sostenibilità e innovazione: il porto guarda avanti

Il 23 maggio a Portoferraio farà tappa l’Italian Cruise Day in Tour, iniziativa itinerante che coinvolgerà oltre 60 scali italiani e che porterà al centro del dibattito le prospettive dell’industria crocieristica.

A chiudere il mese, due appuntamenti di grande valore educativo e strategico: la premiazione del concorso scolastico “Racconta il tuo porto 2025”, in programma il 28 maggio, e la due giorni di convegni sull’Intelligenza Artificiale e Automazione nei porti europei, organizzata da FILT-CGIL per il 29 e 30 maggio, sempre in Fortezza Vecchia.

Il porto aperto: visite guidate e itinerari educativi

Non mancheranno le occasioni per visitare da vicino i porti del Sistema: il 14, 15 e 16 aprile e il 5 maggio sarà la volta del porto di Piombino, il 22 aprile di Portoferraio, mentre il 13 maggio, la scuola primaria “P. Thouar” visiterà il porto di Capraia nell’ambito del progetto “Porto Aperto”.

Italia mondo
Attimo fatale

Muore a 50 anni al pranzo di Pasqua soffocato da una fetta di prosciutto

Sani e Belli