Calcio: è qui la festa
Darsena Europa: TIL riceve la documentazione per il nuovo terminal
Il commissario straordinario, Luciano Guerrieri, ha disposto la pubblicazione della documentazione sia in amministrazione trasparente che sull’albo on line
LIVORNO. La Darsena Europa compie un altro passo avanti verso la realizzazione del nuovo Terminal Container. Il commissario straordinario dell’opera, Luciano Guerrieri, ha inviato ieri – 31 marzo – a TIL Investment Limited tutta la documentazione richiesta dalla società terminalistica controllata da MSC, che lo scorso 24 febbraio aveva formalmente espresso un preliminare interesse per la concessione e costruzione della struttura.
In un’ordinanza firmata dallo stesso Guerrieri e dalla vicecommissaria Roberta Macii, è stato evidenziato l’interesse pubblico preliminare alla proposta di TIL. Per garantire la massima trasparenza, gli elaborati e gli studi richiesti sono stati pubblicati sia nella sezione Amministrazione Trasparente del sito del Commissario Straordinario, sia presso l’albo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP MTS), rendendo la documentazione accessibile a tutti gli eventuali soggetti interessati.
Il provvedimento, oltre a rappresentare un passaggio formale previsto dal Codice degli Appalti, conferma la strategicità della Darsena Europa per il porto di Livorno. «Si tratta di un riconoscimento tangibile dell'importanza dell'opera a livello internazionale», ha dichiarato il commissario Guerrieri.
L’interesse di MSC per la Darsena Europa non è un fatto nuovo. Già il 7 gennaio scorso la compagnia, insieme ai partner locali Gruppo Neri e Terminal Lorenzini, aveva manifestato la propria attenzione per il progetto. Successivamente, il 27 gennaio, si è tenuto un incontro informale tra i vertici dell’Autorità portuale e Paolo Maccarini, direttore dell’area Mediterraneo di TIL. Il 24 febbraio è poi arrivata la manifestazione preliminare di interesse, dando il via all’attuale fase di valutazione. L’invio della documentazione a TIL potrebbe dunque rappresentare un ulteriore passo verso la realizzazione dell’infrastruttura, un'opera destinata a rafforzare il ruolo del porto di Livorno nello scenario marittimo internazionale.