Una tribù livornese che balla a Sanremo, Teenage Dream La casa-relax del festival
Al format labronico viene dedicato uno spazio. È la festa anni Duemila che fa sold out ovunque
LIVORNO. Quest’anno niente livornesi a Sanremo? Invece sì. Anche se non direttamente sul palco dell’Ariston, dove comincia stasera la 75esima edizione del Festival della canzone italiana, Teenage Dream sarà protagonista per tutti i giorni della kermesse.
Il format, nato a Livorno dall’idea di Valentina Savi, anch’essa livornese, da due anni spopola in tutta Italia con sold out in live club e arene estive in giro per lo Stivale, avrà uno spazio tutto suo, denominato Teenage House, in via Feraldi 23 (a due passi dal Teatro Ariston).
Sarà aperto tutti i giorni fino a sabato 15 febbraio, dalle 10 alle 19. La crew di Teenage Dream, formata da ragazzi e ragazze livornesi, sarà lì per organizzare attività a tema anni 2000 e accogliere tutti coloro che passeranno da quelle parti. «Teenage House vuole essere un punto di relax nella frenesia di Sanremo – racconta Savi - Faremo giochi da tavola, karaoke, quiz e altre cose per tutta la settimana. Ogni giorno sui nostri canali social pubblichiamo il programma delle attività con i relativi orari». Momenti di relax, come l’ora del tè, o stare seduti sul divano per rivedere High School Musical, o ancora fare gli scooby doo, sono tra le iniziative dello spazio riservato al format labronico. Teenage Dream, per chi non lo sapesse, è una grande festa anni 2000, che pesca da High School Musical (commedia musicale romantica uscita nel 2006) e dai film della Disney per proporre uno spettacolo che è una sorta di musical, un concerto in playback che coinvolge il pubblico, mentre sul palco si alternano vari performer e i ledwall proiettano video ed effetti speciali. Nato a gennaio 2023, con il debutto al The Cage, ha registrato circa 150 date nei più grandi live club e arene estive d’Italia. Teenage Dream è un fenomeno anche sui social, dove conta oltre 200mila follower su Instagram.
Come è nata la possibilità di portarlo a Sanremo è sempre Savi a spiegarlo: «Da appassionata del Festival, sin dalla nascita di Teenage Dream ho sempre sognato di fare incontrare questi due mondi. Grazie ad Artist First, la società che produce il nostro primo tour nei palazzetti che partirà il 21 febbraio da Livorno, è nata l’opportunità di andare a Sanremo e l’abbiamo colta volentieri. Io sono già stata ospite del Festival nel 2022, ci torno con piacere. Magari incontreremo qualche artista in gara al Festival, sicuramente sono tutti invitati nel nostro spazio, ma siamo lì anche per incontrare un pubblico diverso da quello che solitamente vediamo agli show di Teenage Dream. Venerdì 14 febbraio alle 18 faremo una festa insieme a Cosmopolitan in piazza Bresca, nel cuore della movida di Sanremo, dove porteremo il nostro djset anni 2000 con una vena romantica legata al giorno di San Valentino. E ogni sera guarderemo insieme il Festival». Il 14 febbraio a Sanremo ci sarà Toto Barbato, direttore artistico dell’associazione The Cage, che per primo ha accolto e intuito le potenzialità di Teenage Dream, quindi lo ha lanciato fuori da Livorno.
Anche Barbato a Sanremo ci è già stato: nel 2021 ospite de Lo Stato Sociale, e prima al seguito di Bobo Rondelli nel 2020. «Questa volta – afferma Barbato – è un orgoglio portare dei ragazzi e delle ragazze livornesi a Sanremo, con una festa nata a Livorno, che finora ha venduto circa 600mila biglietti e si appresta a fare sia un tour europeo che un tour nei palazzetti italiani. È la prima volta in Italia che un format di questo tipo arriva nei palasport. Il tour nei palazzetti partirà da Livorno il 21 febbraio al Modigliani Forum».
Per l’occasione (biglietti in vendita su Ticketone e Ticketsms da 17,25 euro più prevendita), lo show sarà arricchito con più coreografie, costumi e visual nuovi, braccialetti luminosi e tante altre sorprese da scoprire. Sul palco del Modigliani Forum anche ospiti speciali come i Sonohra, gli Zero Assoluto, Laura Esquivel e Corbin Bleu. «Avremo anche una collaborazione con il Winx Club – aggiunge Savi - Non siamo dei professionisti, però siamo molto contenti di come stiamo costruendo lo spettacolo per i palazzetti e speriamo di vedere tanta gente al PalaModì. Per questo tour abbiamo sognato in grande, non a caso lo abbiamo chiamato Big Dream». Dopo Livorno, Teenage Dream volerà in Europa per cinque date: il 23 febbraio a Barcellona, il 26 febbraio a Madrid, Parigi, Bruxelles e e Londra.