Il Tirreno

Livorno

Maltempo

Livorno, peggiorano le condizioni meteo: allerta arancione ma scuole aperte. Ecco i motivi della scelta

Livorno, peggiorano le condizioni meteo: allerta arancione ma scuole aperte. Ecco i motivi della scelta

Temporali e rischio idrogeologico: attenzione alta fino alle 7 di venerdì 18 ottobre.

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO.  Allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico/idraulico in corso fino alle 7 di domani, venerdì 18 ottobre. Ma le scuole saranno aperte e il Comune spiega i motivi della scelta.

La Protezione civile regionale, con il bollettino del Centro funzionale meteo, ha innalzato da giallo ad arancione il codice colore

della criticità in corso sulla Toscana occidentale per possibilità di forti temporali e rischio idrogeologico/idraulico del reticolo minore.

Per il territorio di Livorno l’allerta arancione è in corso.

Considerato che le attività didattiche ed educative pubbliche e private svolte in orario pomeridiano sono in numero inferiore rispetto a quelle svolte al mattino e terminano ad orari differenziati nell'arco della giornata, impattando quindi in maniera ridotta sulla sicurezza della viabilità e della circolazione stradale, l’amministrazione comunale ha disposto che negli orari di vigenza dell’allerta arancione, quindi  fino alle 7 del mattino di venerdì 18 ottobre, a Livorno saranno chiusi i centri ludotecari comunali, i parchi cittadini e i cimiteri comunali.

Domani, venerdì 18 ottobre, le attività educative si svolgeranno regolarmente perché il loro orario di svolgimento è al momento al di fuori della fascia di allerta arancione. In base all’evoluzione degli eventi, potranno successivamente essere valutate ulteriori chiusure.

I CONSIGLI DELLA PROTEZIONE CIVILE

In caso di avvisi di criticità o di allerte meteo, si consiglia ai cittadini di alzare il livello della normale prudenza e di seguire le indicazioni fornite dalla Protezione civile comunale e i canali informativi sulla viabilità, nonché l’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali, e in caso di forti piogge osservare i seguenti accorgimenti:

evitare l’attraversamento di strade inondate e sottopassi qualora appaiano allagati in quanto la profondità e la velocità dell’acqua potrebbero essere maggiori di quanto non appaia;
la forza della precipitazione potrebbe far uscire dalla loro sede i tappi dei tombini: fare attenzione alla circolazione anche in strade poco allagate;

prestare attenzione a percorrere le strade dove l’acqua si è ritirata perché potrebbero esserci pericoli;

evitare di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, e sopra ponti e passerelle;
porre barriere per evitare che l’acqua possa allagare locali posti sotto il livello stradale, come cantine e box sotterranei.

Italia mondo

La messa

Papa Francesco si affaccia dalla Loggia: “Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua”. Poi il giro tra i fedeli con la papamobile

Sani e Belli