FantaSanremo 2025, le regole e la squadra top creata dall’intelligenza artificiale
Boom di iscrizioni al fantasy game del Festival, che conta oltre 2,3 milioni di utenti
SANREMO. Oggi o mai più. È infatti l’ultimo giorno per iscriversi al FantaSanremo (alle 23.59 del 10 febbraio il termine), il fantasy game dedicato al Festival che si prepara a battere un nuovo record. Il gioco ha già superato il numero di leghe iscritte rispetto al totale dell’edizione precedente: 500mila contro 492mila.
Fino a ieri, domenica 9 febbraio, gli utenti registrati erano 2,3 milioni, per un totale di 3,2 milioni di squadre create. Lo scorso anno, a iscrizioni chiuse, si contavano 2,8 milioni di utenti e 4 milioni di squadre. Ma i numeri oggi potrebbero aumentare, dal momento che c’è la possibilità di creare la propria squadra e iscriversi a diverse leghe fino alle 23,59 di questa sera, come detto.
Le novità dell’edizione
A differenza della scorsa edizione, quest’anno le squadre saranno composte da sette artisti (due in più rispetto agli anni scorsi) da “comprare” con i 100 “Baudi” (valuta virtuale del gioco, ovviamente dal nome di Pippo Baudo) a disposizione. Cinque sono i titolari, mentre i due artisti in più sono le riserve. Il costo di ogni artista varia in base alla sua popolarità e alla probabilità di successo al Festival: Achille Lauro, Elodie e Giorgia valgono 18 Baudi mentre Joan Thiele, Lucio Corsi, Marcella Bella e i Modà 12, e via dicendo. Una volta scelta la propria squadra, ogni artista guadagnerà o perderà punti a seconda di bonus o malus. Tra i cinque titolari, l’utente deve scegliere un capitano, cui vengono raddoppiati i punti della classifica finale, così come i punti bonus per l’eventuale piazzamento in top five nelle prime quattro serate.
Come funziona
Una volta creata la o le squadre, ci si iscrive alle leghe. E parte la sfida. Fra le altre novità, è stata introdotta per la prima volta anche la possibilità di formare una squadra senza limiti di Baudi, che gareggerà in una classifica a sé. Un’opzione che si attiva quando un utente crea cinque squadre e poi ne cancella una. Come si ottengono i punti? Ci sono criteri piuttosto complessi. Si parte dal piazzamento: 100 punti per chi vince il Festival, 75 per il secondo, 60 per il terzo e poi a seguire. Dalla 19esima posizione in giù si perdono i punti. Ma non il 29esimo classificato – l’ultimo classificato dopo il ritiro di Emis Killa – per il quale è previsto un bonus di 30 punti per «digerire la sconfitta». Si guadagnano punti anche in caso di piazzamento fra i primi cinque durante le prime quattro serate e per la vittoria di premi come quello della sala stampa, della critica o per il miglior testo.
Non solo piazzamenti
Bonus e malus sono assegnati anche sul comportamento degli artisti sul palco e fuori. E c’è un elenco di una cinquantina di “situazioni”. Tra i bonus, 10 punti per un “batti cinque” alla statua di Mike Bongiorno e se l’artista utilizza fiamme vere o finte durante la sua esibizione. Oppure da 25 e 10 punti in caso di rissa sedata sul palco o nel backstage. Fra i malus, -5 in caso di outfit total black, -30 della caduta sulla scalinata dell’Ariston, -30 battute discriminatorie e -66,6 le bestemmie in diretta. In caso di canzone squalificata, la penalità è -100. Ma cosa si vince? Niente, se non “l’ormai ambitissima gloria eterna”, si legge sul sito. Da quest’anno, per la verità, ci sono anche “riconoscimenti simbolici per i giocatori più curiosi, intraprendenti e coraggiosi”. Gli artisti, volenti o nolenti, sono comunque tirati in ballo. Finora il più gettonato è Achille Lauro: «Non so il perché di tutto questo, ma cambiatemi», ha detto lui, fra il serio e il faceto.
L’intelligenza artificiale
Ma secondo l’intelligenza artificiale, a poche ore dal termine per iscriversi, qual è la squadra top? Ecco le risposte: Achille Lauro; Elodie; Giorgia; Fedez; Irama. “Artisti come riserve”: Rkomi e Gaia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA