Laurenziana, la società magnifica compie trent’anni dalla fusione
Nome e logo sono legati ai Medici e a Firenze è un punto di riferimento a livello regionale
È una stagione particolare quella della Laurenziana basket che quest’anno compie 30 anni. Infatti la Polisportiva nasce nel 1992 dalla fusione tra la Po. Li. Ri. e la Assi Virtus 1949. La Po. Li. Ri. era una polisportiva sorta dalla fusione di tre storiche società: Ponte di mezzo, Lippi e Rifredi la più antica, presente già a fine anni trenta, operanti nella zona nord di Firenze, molto seguite e presenti sul territorio. Nel 1988 la Po. Li. Ri. inizia la sua avventura nel mondo del basket: il 1 Luglio 1988. La Laurenziana si lega a Firenze sin dalla sua nascita. Il nome viene scelto in onore di Lorenzo il Magnifico (la società sportiva infatti nasce nel cinquecentenario della morte di Lorenzo). I colori sociali sono il bianco ed il rosso, colori della città di Firenze. Il logo è costituito da un giglio rosso stilizzato, con al centro lo stemma della famiglia Medici, adottato da Lorenzo stesso: sei palle a formare un triangolo equilatero, simbolo della perfezione. Nel 2010, in seguito a un riassetto resosi necessario da nuove leggi e disposizioni in materia, la sezione basket esce dalla polisportiva, mantenendo comunque la sua originaria iscrizione alla Federbasket ed assumendo il nome di Asd Laurenziana Basket.
Nei due anni immediatamente successivi alla sua nascita l’associazione attraversa un periodo di difficoltà sia gestionale sia economica, tanto che deve abbandonare la sede storica dove veniva svolta da sempre l’attività: il palazzetto Paolo Valenti di Via Taddeo Alderotti.
Nel luglio del 2012 entrano in società due importanti figure del basket fiorentino: Tommaso Paoletti ed Enrica Niccolai. Grazie alla loro capacità e ad uno staff di giovani e competenti professionisti la società diviene in pochi anni una realtà sportiva punto di riferimento per quanto riguarda il basket regionale. I primi due anni sono dedicati alla rifondazione, sia economica sia sportiva, con particolare attenzione al settore giovanile. Nel 2012 la Laurenziana contava su 140 tesserati e disputava 6 campionati. Il lavoro di aggregazione dà i suoi frutti e nel biennio la società vede crescere il numero dei tesserati, che passano a 215 con 11 squadre iscritte ai campionati. Nella stagione sportiva 2014-2015 la Laurenziana è ormai pronta a riprendere la propria avventura nel basket “dei grandi” ed iscrive la propria prima squadra al campionato di Prima Divisione.
È il momento del consolidamento del lavoro svolto e l’occasione per gettare le basi della futura crescita.
Nel secondo biennio della nuova gestione infatti la Laurenziana non solo raccoglie importanti risultati sportivi ma calamita l’attenzione del basket cittadino e regionale e richiama un numero crescente di tesserati e spettatori.
A oggi, sette corsi di mini basket di cui 2 per bambini sotto i 6 anni, 12 formazioni di basket dalla Serie C silver e a tutte le giovanili e due squadre femminili con la promozione in B e la formazione under 19.
Lo staff è composto da 20 allenatori, un fisioterapista, uno psicologo dello sport, un medico dietista-nutrizionista e un preparatore fisico. La maggior parte dei ragazzi del quartiere 5 e precisamente delle zona di Rifredi, Dalmazia e Careggi sono legati a questa realtà che catalizza i valori della città e li trasforma in un movimento cestistico di primo piano a livello giovanile.