Il Tirreno

Empoli

Strade

Fi-Pi-Li, acceso il nuovo super autovelox: vede tutto, anche di notte e con altre auto davanti

di Danilo Renzullo

	Il nuovo autovelox
Il nuovo autovelox

Dopo i collaudi, in funzione in direzione mare il nuovo rilevatore di velocità che fa le multe anche a distanza. Un altro entrerà in funzione nel 2026

3 MINUTI DI LETTURA





EMPOLI. La sola presenza ha “spaventato” migliaia di automobilisti, soprattutto i più indisciplinati, ma ha anche raggiunto il suo obiettivo: “regolamentare” la velocità e far desistere chi è abituato ad affondare il piede sull’acceleratore, aumentando così la sicurezza generale. Il nuovo e “super” tecnologico occhio elettronico che da alcuni mesi ha mandato in “pensione” il vecchio e ormai logoro autovelox, è destinato però a diventare anche l’incubo di chi pensa di sfuggire alla sua vista.

Perché se dalla sua installazione nei mesi scorsi ha “controllato” le migliaia di veicoli che ogni giorno transitano nel tratto empolese della Fi-Pi-Li, da qualche giorno ha iniziato anche a sanzionare chi, contravvenendo alle regole, non rispetta il limite di velocità dei novanta chilometri orari in vigore sulla strada di grande comunicazione.

La fase di collaudo

Dopo la fase di collaudo durata alcuni mesi, è entrato in funzione il nuovo autovelox installato nel tratto tra le uscite di Montelupo ed Empoli Est (direzione mare) della superstrada, che ha sostituito il vecchio rilevatore di velocità, in grado di registrare la velocità anche ad alcune decine di metri di distanza dopo il passaggio di un veicolo. Ma non solo, perché il nuovo autovelox è capace di “vedere” perfettamente e sanzionare le infrazioni anche in assenza di luce e di “scovare” auto e camion indisciplinati su entrambe le corsie, anche se – soprattutto in fase di sorpasso – sono coperti da altri veicoli.

Che tecnologia usa e come rileva la velocità

Simile a quello installato e già in funzione da tempo tra le uscite di Ginestra Fiorentina e Scandicci (direzione Firenze), il nuovo autovelox si avvale della tecnologia laser “tof”, una tecnica di misura in cui il dispositivo “insegue” il mezzo con un raggio laser. Un occhio in grado di “leggere” tutte le informazioni relative alla velocità mantenuta da quel veicolo, con una rilevazione multipla in simultanea. Il raggio “copre” infatti entrambe le corsie di marcia e scruta tutti i veicoli di passaggio seguendoli per alcune decine di metri di distanza dopo il passaggio nei pressi dell’autovelox e, quindi, capace di rilevare la velocità anche a distanza (seppur minima). Il nuovo dispositivo assicura, inoltre, foto ad alta risoluzione – rendendo sempre più difficile per l’automobilista sanzionato opporsi alla multa – ed è in grado di garantire un perfetto funzionamento anche durante le ore notturne grazie ad una tecnologia ad infrarossi che permette di inquadrare, ed eventualmente fotografare, i veicoli anche in assenza di luce.

Un altro entrerà in funzione nel 2026

La sostituzione e la messa in funzione del nuovo autovelox rientra in un più ampio programma di ammodernamento dei rilevatori di velocità in funzione sulla Fi-Pi-Li, a partire dal cambio delle postazioni più vecchie, con dispositivi moderni e iper-tecnologici. Nel piano rientra anche la sostituzione dell’autovelox tra Empoli ed Empoli Est (direzione Firenze), che sarà acquistato dalla Città metropolitana di Firenze, ente gestore della strada di grande comunicazione, nel corso dell’anno, ma i lavori di installazione e di messa in funzione sono previsti nel 2026.
 

Primo piano
Il delitto

Tragedia a Montepiano, uccide la madre di 60 anni a coltellate e poi incendia la casa – Video