Il Tirreno

Versilia

Cibo

Donna, toscana e trentenne: è di Viareggio la pizzaiola al top nel mondo. E annuncia la riapertura del suo locale


	Nicole Batzella con i premi vinti
Nicole Batzella con i premi vinti

Nicole Batzella conquista numerosi premi al Campionato Mondiale della Pizza e da anni colleziona riconoscimenti. E racconta i suoi segreti

3 MINUTI DI LETTURA





Viareggio È salita «sul tetto del mondo», come dice lei stessa, Nicole Batzella, trent’anni, viareggina, professione pizzaiola. Il tetto del mondo è il podio del Campionato Mondiale della Pizza edizione 2025, tenutosi nei giorni scorsi al Palaverdi di Parma, la sua sede storica. 

I successi di Batzella

E Nicole, con la sua giovane età e un’esperienza che pochi possono vantare, come figlia di Sandro Batzella conosciuto come Manè, con un campionato europeo vinto nel 2019 e piazzamenti sempre tra i primi dieci migliori pizzaioli al mondo nei campionati degli ultimi due anni, ha conquistato addirittura due premi: primo posto al Triathlon, con il miglior punteggio totale su tre gare individuali, e il terzo posto nella categoria “Pizza in Pala”, conosciuta come pizza al metro, croccante e ad alta idratazione dalla forma allungata. Inoltre, è arrivata decima, su sette cento partecipanti, nella sfida per la categoria della pizza in teglia e ha contribuito alla vittoria del Team Apuano "Duri come il Marmo" nella categoria "World Pizza Team".

«Sono cresciuta con le “mani in pasta”», afferma Nicole raccontando la propria storia. Essere una “figlia d’arte” nel suo settore, ha alimentato una passione e un’attitudine che erano già nel suo dna: quella per la pizza, appunto.

Ma ad ogni campionato a cui partecipa e nel quale immancabilmente ottiene grandi risultati, l’emozione è sempre nuova.

«Il Campionato Mondiale della Pizza, giunto quest’anno alla 32ª si tiene come tutti gli anni a Parma al Palaverdi – spiega Nicole –. Sono in totale oltre settecento i pizzaioli in gara, provenienti da 49 nazioni diverse. È l'evento più importante del settore a livello mondiale. Sono undici le categorie nelle quali i pizzaioli si confrontano: Pizza Classica, Pizza in Teglia, Pizza in Pala, Pizza a Due, Pizza Napoletana Stg, Triathlon, Pizza Senza Glutine e le gare di abilitá oltre al World Pizza Team».

Una pizza senza confini

Ma c’è di più. Quella della pizza, per Nicole, «è una passione che nasce dall'arte, l'arte del creare. Ho imparato dalla tradizione, essendo figlia di madre bolognese e padre sardo, ma sono nata nella bellissima Viareggio. E ho deciso di elaborarla in chiave moderna, presentandola su un soffice e croccante pezzo di pizza da mangiare in compagnia, perché la pizza unisce tutti, grandi e piccini, La pizza non ha davvero confini».

Dopo la gioia e la soddisfazione per gli ulteriori, importanti riconoscimenti, per Nicole si prefigura un nuovo traguardo, che la impegnerà al massimo: il progetto di riaprire, a inizio d’autunno, la pizzeria Manè al civico 7 di piazza Garibaldi.

«Ho l'onore e l’ enorme soddisfazione di annunciare la nuova apertura della Pizzeria Manè, in piazza Garibaldi – annuncia la giovane professionista della pizza –. Un locale dove poter degustare, oltre che gustare, un’esperienza multisensoriale».


 

In evidenza
80 voglia di libertà

Stragi nazifasciste in Toscana, la grande vergogna: i ritardi nei risarcimenti, i ricorsi delle famiglie e la risposta del Ministero

di Barbara Antoni
Sani e Belli