Maltempo in Toscana, frane e cedimenti stradali: 1.500 persone isolate in Versilia
L’ufficio di Protezione civile, i vigili del fuoco e la polizia municipale stanno raccogliendo le segnalazioni: maxi-frana fino a Cansoli
LUCCA. Al momento in provincia di Lucca – soprattutto nella zona della Versilia – sono oltre 1500 persone isolate per via delle frane causate dal maltempo. La stima arriva dal punto della situazione nella mattinata del 18 aprile del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
Qui Pietrasanta
A causa delle piogge scese copiose nella notte tra il 17 e 18 aprile sui terreni già saturi dalle precipitazioni dei giorni precedenti, si sono aperti sui territori collinari di Pietrasanta diversi fronti di frana. Le criticità più importanti sono, al momento, in località Valdicastello, Metati Rossi Alti e Bassi, Cerro Grosso (entrambi a Strettoia), Solaio e Vitoio, dove sono segnalate anche abitazioni isolate a causa di cedimenti stradali o smottamenti che si sono riversati sulla viabilità.
L’ufficio di protezione civile, i vigili del fuoco e la polizia municipale di Pietrasanta stanno raccogliendo le segnalazioni, effettuando sopralluoghi e rispondendo alle richieste di aiuto della cittadinanza. I numeri, fa sapere sempre il Comune, da contattare sono i seguenti: Vigili del Fuoco – 112 Polizia Municipale di Pietrasanta – 0584 795400 (Per casi non urgenti) Urp comunale – 0584 7951.
Si registrano frane anche nel Comune di Camaiore e in quello di Seravezza.
Qui Stazzema
Primo sopralluogo del sindaco Maurizio Verona, il vicesindaco Alessandro Pelagatti, il capogabinetto Tiziano Baldi Galleni e l’ingegnere comunale sul territorio su alcune dei fronti di frana più critici:
- Pomezzana strada riaperta (rimane isolata Le Calde)
- Stazzema strada riaperta (il secondo punto di frana più alto)
- Retignano strada provinciale di Arni, da dove si è staccata la frana che arriva fino a Cansoli (l’evento più grosso, circa 200/300 metri di versante coinvolto in altezza)
- Retignano strada del campo sportivo frana che ha fatto crollare una parte della carreggiata e i detriti hanno tappato il ponte sulla strada provinciale per Arni sopra il canale dell'acqua Filante.
Il punto della situazione in provincia
I vigili del fuoco del comando di Lucca stanno intervenendo su tutta l’area della provincia in aiuto alla cittadinanza la quale, per tutta la notte tra il 17 e 18 aprile, ha subito i danni provocati dal maltempo. Molte le località isolate a seguito di alberi caduti o frane che hanno interrotto il traffico sulle sedi stradali. Alle 8 di questa mattina le aree isolate erano: Montigiano da Pieve a Elici, Val di Castello, Via Monte Cavallo da Camaiore, Torcigliano, Farnocchia, Piazzano (Via della Chiesa e Via delle Gavine), Borgo di Sennari a Sant'Anna di Stazzema, Ruosina, Cansoli e Nocchi. Dalla notte sono state evase circa 20 richieste di soccorso e ne rimangono ancora 15 in coda.