Il Tirreno

Versilia

Il lutto

Pietrasanta, muore per un malore padre di due figli

Il 59enne scomparso
Il 59enne scomparso

Appassionato di poesia, pittura e calcio: la maglia granata del Toro era per lui una sorta di seconda pelle

2 MINUTI DI LETTURA





PIETRASANTA. Aveva un animo profondamente artistico Paolo Balduini scomparso, improvvisamente, stamattina (15 aprile) all’età di 59 anni. Amante della letteratura, scrittore di poesie con un libro in versi che voleva e pensava di pubblicare per dare completezza a un progetto cominciato anni fa, negli ultimi tempi Balduini si era cimentato anche nella pittura. Faceva tutto questo gioiosamente dopo un lungo divenire professionale nel settore del marmo dove si era fatto apprezzare per professionalità e competenza. Da un anno a questa parte Paolo Balduini aveva deciso di fare altro, di dedicarsi ai suoi hobby, andando in pensione.

Ma al centro di tutta il vivere quotidiano di Paolo c’erano soprattutto i due figli: Filippo e Letizia. Un amore che si traduceva in quelle piccole grandi attenzioni giornaliere, nelle parole scritte e dette, nel condividere percorsi e progetti, nei pochi messaggi social che riflettevano la sua felicità per i successi sul campo da calcio di Filippo e per il giorno di matrimonio di Letizia. Cosi come non venivano mai, nel susseguirsi dei giorni, gli sguardi e la cura dei genitori, della sorella, di tutti i familiari. Aveva anche un altro grande amore, Balduini: il Torino.

La maglia granata, che indossava con orgoglio in varie occasioni, era per lui una sorta di seconda pelle: del resto il gioco del calcio, a casa Balduini, è sempre stato argomento di confronto, divertimento e discussione. Sullo sfondo resta il dolore e lo sgomento per una morte improvvisa che nel breve volgere di poche ore, attraverso il passaparola, è stata condivisa nella zona di Città Giardino, dove Paolo abitava e ancora da una comunità che adesso stringe, in un lungo abbraccio, tutta la sua famiglia.

Primo piano
Criminalità

Ancora sangue a Chinatown, incendi e aggressioni: l’escalation di violenza nella comunità cinese di Prato

di Paolo Nencioni
Sani e Belli