Il Tirreno

Versilia

Il lutto

Ubaldo Bonuccelli, è morto il neurologo toscano conosciuto in tutto il mondo


	Ubaldo Bonuccelli 
Ubaldo Bonuccelli 

È stato presidente della Lega Italiana contro la Malattia di Parkinson nel biennio 2010-2011

2 MINUTI DI LETTURA





VIAREGGIO. Il mondo della sanità e, in particolare, della neurologia piange la scomparsa del dottor Ubaldo Bonuccelli, esperto di fama internazionale nella malattia di Parkinson. Il medico, che aveva dedicato la sua carriera alla ricerca e al trattamento di questa patologia neurodegenerativa, è morto all’età di 75 anni a seguito di una malattia. Fu persino per 4 mesi negli Usa nel team che curava il grande pugile Muhammad Ali.

La sua vita

Originario di Camaiore, il dottor Bonuccelli si è laureato nel 1975 all'Università di Pisa, dove ha iniziato a costruire la sua carriera nel campo della neurologia. Nel 1979 si è specializzato in neurologia nello stesso Ateneo, per poi conseguire la specializzazione in farmacologia nel 1989 all'Università di Cagliari. La sua formazione e la sua carriera lo hanno portato a esplorare in profondità la neurofarmacologia, sia in ambito di ricerca di base che clinica. Le sue esperienze internazionali, tra cui il soggiorno da visiting scientist a Bethesda nel 1986 e la borsa di studio Fulbright a Chicago nel 1988, hanno ulteriormente arricchito la sua preparazione, in particolare nell’ambito della malattia di Parkinson.

La carriera

Nel 2010, il Dottor Bonuccelli ha avuto un ruolo fondamentale nella stesura delle linee guida europee per la diagnosi e il trattamento della malattia di Parkinson, un contributo che è stato rivisitato anche nel 2013. La sua expertise e il suo impegno sono stati riconosciuti in tutto il mondo, rendendolo una figura di riferimento per i colleghi e per i pazienti. Oltre ai suoi traguardi accademici e professionali, il Dottor Bonuccelli è stato anche presidente della Lega Italiana contro la Malattia di Parkinson (Limpe) nel biennio 2010-2011, un incarico che gli ha permesso di contribuire in maniera significativa alla diffusione della conoscenza e della cura della patologia.

L’ultimo incarico

Fino al 2021, anno in cui è andato in pensione, il dottor Bonuccelli ha ricoperto il ruolo di professore ordinario all'Università di Pisa e direttore dell'Unità Operativa Complessa di Neurologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa. Nonostante il pensionamento, ha continuato a dedicarsi alla ricerca clinica, collaborando attivamente con i suoi allievi e mantenendo vivo l’interesse per l’avanzamento della scienza neurologica. La sua morte rappresenta una grande perdita per la medicina e per tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato come professionista e come uomo di grande umanità. La sua eredità scientifica e la sua dedizione alla cura dei pazienti continueranno a influenzare positivamente il mondo della neurologia.

Primo piano
Medicina e storia

Quando Ubaldo Bonuccelli andò negli Usa per curare Muhammad Ali