Il Tirreno

Versilia

Atletica leggera

In Versilia il nuovo record di Osakue

In Versilia il nuovo record di Osakue

Ha lanciato il disco a 64,57 metri. “Un’emozione grandissima”

2 MINUTI DI LETTURA





PIETRASANTA.  Fantastico lancio di Daisy Osakue che migliora il record italiano nel disco con 64,57 a Pietrasanta (Lucca) nella finale Bronzo dei Campionati di Società Assoluti. L’azzurra riesce a superare di quasi un metro il 63,66 dei Giochi di Tokyo, il 31 luglio del 2021, con cui aveva raggiunto la finale olimpica e pareggiato il limite di Agnese Maffeis stabilito nel 1996 a Milano, il 12 giugno di quell’anno.

È un risultato di spessore internazionale, che vale lo standard per i prossimi Mondiali di Budapest (19-27 agosto) fissato a 64,20. Splendida la prestazione della 27enne piemontese delle Fiamme Gialle, stavolta in pedana per il suo club di provenienza, la Sisport Torino. Al secondo lancio della gara può festeggiare il primato, in una serie che comprende altre due misure oltre i 60 metri: 60,27 al quarto e 60,18 al quinto dopo aver aperto con 56,07, due nulli invece al terzo e al sesto turno. Un record già sfiorato di recente con 63,34 a Donnas, il 27 maggio, e anche nella scorsa stagione arrivando a 63,24 nella rassegna tricolore di Rieti.

“Un’emozione grandissima!”. Così Daisy Osakue commenta al sito Fidal il record italiano ottenuto nel lancio del disco. “Questo è un risultato meraviglioso, è la dimostrazione che io ci sono, nonostante le difficoltà della passata stagione. Sulla pedana di Pietrasanta l’anno scorso ho ripreso la fiducia che mi mancava e che mi ha dato la forza di iniziare la preparazione invernale", ha aggiunto. "È da tanto tempo che lo cerco, è tutto l’anno che rincorro questo record. Le misure c’erano, ma non nel momento giusto. Sentivo di valerlo, però farlo in gara vuol dire tanto. Qui ci sono riuscita, con tutto il pubblico per me, con intorno tante persone della mia società storica che mi vogliono bene, che mi hanno sentito gridare di gioia... Ho i brividi!”, ha concluso.

Primo piano
Medicina e storia

Quando Ubaldo Bonuccelli andò negli Usa per curare Muhammad Ali