Issata a sorpresa la bandiera di Burlamacco in piazza Mazzini: a Viareggio è Carnevale
La cerimonia è stata fatta alle 8 del mattino per evitare assembramenti. Presenti anche il presidente della Regione, Eugenio Giani, e il vescovo Paolo Giulietti
[[atex:gelocal:il-tirreno:versilia:1.39839814:Video:https://video.iltirreno.gelocal.it/locale/alzabandiera-sul-carnevale-a-viareggio/144165/145840]]
Viareggio. Alzabandiera simbolico in piazza Mazzini nella giornata in cui sarebbe dovuto iniziare il Carnevale con le sfilate dei carri sul lungomare (eventi rinviati all'autunno per il Covid). La Fondazione Carnevale ha deciso di effettuare l'alzabandiera 'a sorpresa': per evitare assembramenti, ma si voluto comunque che il vessillo tradizionale con l'effige della maschera simbolo del Carnevale di Viareggio sventolasse sulla città. Erano presenti il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il prefetto di Lucca, Francesco Esposito, la presidente della Fondazione Carnevale, Marialina Marcucci, il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e il vescovo di Lucca, Paolo Giulietti.
[[atex:gelocal:il-tirreno:versilia:1.39835463:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/versilia/2021/01/29/news/carnevale-dal-30-gennaio-in-regalo-con-il-tirreno-i-poster-dei-carri-vincitori-dal-2000-ad-oggi-1.39835463]]
"Uno dei Carnevali più importanti d'Italia e del mondo tornerà a riempire di colori, persone e gioia la passeggiata di Viareggio a settembre - scrive il governatore Giani su Fb -. Ma aver mantenuto inalterata la tradizione dell'inizio del Carnevale con l'alzabandiera all'insegna di Burlamacco costituisce un messaggio di speranza che ci dà coraggio. Il Carnevale di Viareggio è un tratto distintivo dell'identità toscana con allegria, ironia e il sorriso che deve illuminare sempre la vita di una comunità, anche nei momenti più critici come quello che stiamo vivendo".
I costruttori hanno terminato, come da contratto, i carri allegorici che sono custoditi gelosamente negli hangar alla Cittadella del Carnevale. Inoltre con il 30 gennaio parte anche la programmazione di Radio Carnevale sulla tradizione del Carnevale, news e curiosità con ospiti, condotto da Daniele Maffei speaker della manifestazione. Il programma proseguirà dal vivo nei sabati e domeniche di febbraio, i giorni di giovedì e martedì grasso dalle ore 15 alle ore 18, fino al 20 febbraio.
[[atex:gelocal:il-tirreno:versilia:cronaca:1.39839324:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/versilia/cronaca/2021/01/30/news/2000-trionfa-ciampi-ma-e-anche-l-anno-del-carro-di-dario-fo-1.39839324]]