Maltempo in Toscana, pioggia e venti fino a 120 chilometri orari: scatta l’allerta – L’elenco dei comuni a rischio
L’avviso di criticità emanato dalla sala operativa regionale
Arriva il maltempo in Toscana e scatta l’allerta per rischio frane e smottamenti, e il codice arancione per vento e mareggiate in 18 comuni. Di seguito la previsione a cura del Centro funzionale regionale e l’elenco completo dei comuni a rischio danni.
Il punto della situazione
Il Centro funzionale regionale nel bollettino emanato nella tarda mattina di mercoledì 16 aprile spiega: «Il peggioramento delle condizioni meteorologiche si fa sempre più evidente sulla Toscana, con una progressiva diminuzione della pressione atmosferica già in corso e un aumento dell’instabilità. La giornata di giovedì 17 aprile sarà caratterizzata da un’intensa fase perturbata, con precipitazioni diffuse, anche sotto forma di rovesci e temporali, e la rapida formazione di un profondo minimo depressionario tra il Mar di Corsica, il Mar Ligure e il Tirreno Settentrionale. Tale sistema sarà accompagnato da venti molto forti di Scirocco, soprattutto sull’Arcipelago toscano e, localmente, lungo i tratti di costa più esposti».
Piogge e temporali: i dettagli
Per quanto riguarda piogge e temporali, il Centro funzionale regionale spiega: «A partire dalla tarda mattinata di mercoledì 16 aprile sono previste piogge sparse, inizialmente più frequenti sulle aree settentrionali e lungo la fascia costiera. Le precipitazioni potranno assumere localmente carattere di rovescio o temporale. I cumulati medi previsti sono compresi tra 10 e 15 millimetri sulle zone settentrionali e sulla costa, con punte massime che potranno raggiungere i 30 millimetri. Altrove, le medie saranno più contenute, ma con valori massimi localizzati fino a 20 millimetri. L’intensità oraria potrà toccare i 15-20 millimetri. Per giovedì 17 aprile – prosegue il Cfr – , la situazione peggiorerà ulteriormente: le piogge si faranno più insistenti e abbondanti, in particolare sulle zone nord-occidentali della regione — nelle province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia — e sulle aree costiere centro-settentrionali. In queste aree, le precipitazioni più intense sono attese dal tardo pomeriggio e nella serata. Le stime parlano di cumulati medi tra i 40 e i 50 millimetri nel nord-ovest della Toscana, con picchi fino a 70-90 millimetri. Nelle zone collinari e montuose interne, si prevedono valori medi tra i 30 e i 40 millimetri, con massimi di 60-80 millimetri. Altre zone potranno registrare tra i 20 e i 30 millimetri di media, con punte fino a 40 millimetri, specie sui rilievi. Nei temporali, le intensità potranno arrivare a 20-25 millimetri all’ora».
Venti di burrasca e mareggiate
Il Centro funzionale regionale poi fa il punto della situazione sui venti, che risulteranno anche molto forti in alcune zone della Toscana. «Dalla serata di mercoledì 16 aprile , i venti di Scirocco cominceranno a intensificarsi, con raffiche fino a 60-80 chilometri orari su Arcipelago e coste centro-meridionali. Giovedì 17 aprile si prevede il picco della burrasca: le raffiche potranno raggiungere i 100-120 chilometri orari nelle stesse aree, fino a 80-100 chilometri orari sul resto delle zone costiere e quelle interne limitrofe. Anche le colline centro-meridionali e i rilievi settentrionali saranno interessati, con venti fino a 60-80 chilometri orari, mentre in pianura si potranno toccare i 40-60 chilometri orari. Nel corso del pomeriggio, i venti ruoteranno gradualmente a sud e poi a sud-ovest, con tendenza all’attenuazione».
Condizioni del mare
Infine, il Cfr spiega le condizioni previste del mare: «Il mare inizierà ad agitarsi dalla sera di mercoledì 16 aprile, con moto ondoso in aumento fino a diventare molto mosso al largo e sulle coste esposte allo Scirocco, in particolare nell’Arcipelago e lungo le coste grossetane. Giovedì 17 aprile il mare sarà agitato o molto agitato in queste zone, con onde che renderanno pericolosa la navigazione e le attività costiere. A nord di Capraia, i mari saranno inizialmente molto mossi, ma con possibile peggioramento dal tardo pomeriggio, in seguito alla rotazione dei venti, fino a condizioni di mare agitato».
L’elenco dei comuni in allerta arancione
Per la giornata di giovedì 17 aprile è stata emanata allerta arancione per vento e mareggiate nei seguenti comuni:
- Campo nell'Elba (LI)
- Campo nell'Elba (LI)
- Capalbio (GR)
- Capoliveri (LI)
- Capraia Isola (LI)
- Castiglione della Pescaia (GR)
- Follonica (GR)
- Grosseto (GR)
- Isola del Giglio (GR)
- Magliano in Toscana (GR)
- Marciana (LI)
- Marciana Marina (LI)
- Monte Argentario (GR)
- Orbetello (GR)
- Piombino (LI)
- Porto Azzurro (LI)
- Portoferraio (LI)
- Rio (LI)
- Scarlino (GR)
Le zone in allerta gialla per frane e smottamenti
Di seguito la mappa che indica le zone in allerta gialla per frane e smottamenti nella giornata di giovedì 17 aprile.