Micromoon, arriva la Luna Rosa anche sui cieli toscani: quando ammirarla e l'effetto sulle maree
I segreti e l’origine del nome della luna più elusiva dell'anno
La Micromoon, o "miniluna", è un fenomeno astronomico che si verifica quando la Luna piena o nuova coincide con l'apogeo, ovvero il punto più lontano della sua orbita ellittica rispetto alla Terra. In questa posizione, la Luna appare più piccola e meno luminosa nel cielo rispetto a una normale luna piena o a una Supermoon, che avviene invece al perigeo (il punto più vicino alla Terra). La differenza di dimensione apparente tra una Micromoon e una Supermoon è di circa il 12-14%, anche se questa variazione è difficilmente percepibile a occhio nudo.
La Micromoon di aprile
Il prossimo evento significativo sarà la Microluna Rosa il 12 aprile 2025. Questa data rappresenta un'occasione speciale per gli appassionati di astronomia, poiché la Luna piena coinciderà con il suo apogeo, situandosi a circa 406.000 km dalla Terra. Inoltre, la Luna sarà visibile in congiunzione con Spica, la stella più brillante della costellazione della Vergine, creando uno spettacolo celeste unico.
Orari e dettagli per l'osservazione
In Italia, la Microluna Rosa sorgerà il 12 aprile alle ore 19:31 e rimarrà visibile fino al tramonto lunare del giorno successivo, alle 06:28. Per ottenere una visione ottimale, si consiglia di cercare un luogo con una visuale libera verso l'orizzonte orientale, da dove la Luna farà il suo ingresso nel cielo notturno.
Curiosità sulla "Luna Rosa"
Nonostante il nome suggestivo, la Luna Rosa non assume realmente una colorazione rosata. Questo appellativo deriva dalla tradizione dei nativi americani, che associavano la Luna piena di aprile alla fioritura del Phlox subulata, un fiore selvatico rosa tipico della primavera nordamericana.
Perché osservare una micromoon?
Anche se meno spettacolare di una Supermoon in termini di luminosità e dimensioni apparenti, la Micromoon offre un'opportunità unica per osservare il cielo notturno in condizioni particolari. Durante questo evento, le maree saranno leggermente meno intense rispetto a quelle generate da una luna piena media o da una Supermoon, un fenomeno noto come "maree di apogeo"