Il Tirreno

Toscana

Tecnologia

Kartos, il futuro delle carte pregiate ha un cuore antico

di Martina Trivigno

	Il passaggio dell'oro in polvere
Il passaggio dell'oro in polvere

Il marchio è stato rilanciato da Stefano Severi coniugando tradizione e idee innovative. La project manager Sara Severi: «I nostri prodotti sono tutti caratterizzati da nobilitazioni»

4 MINUTI DI LETTURA





«Innovare ma non dimenticare». L’innovazione tecnologica delle più moderne tecniche di stampa per creare carte dal sapore antico e prezioso. Il marchio Kartos – oggi acquisito da Toscana Carte Pregiate di Monsummano Terme (Pistoia) – ha alle spalle una storia lunga 70 anni e, al suo interno, racchiude un importante patrimonio artigianale e creativo del territorio toscano.

È nel 2012 che Stefano Severi, imprenditore già conosciuto nell’universo dell’informatica (in particolare con Olivetti), ha dato nuova linfa a questa storia che, a un certo punto, sembrava destinata a chiudersi per sempre. «Tredici anni fa entrai nella sede di Kartos – racconta Severi –. Ormai la fabbrica era in dismissione e io andai lì per riprendere le stampanti da noi locate. Trovai il liquidatore della società e, parlando con lui del perché questa storica azienda fosse arrivata alla fine della sua storia, decisi che non doveva terminare così. Decisi che il marchio Kartos, simbolo di qualità ed eccellenza, avrebbe continuato a vivere. Fondai quindi una nuova azienda, Toscana Carte Pregiate, e scelsi di assumere anche sei dipendenti che avrebbero perso il lavoro. Ora continuano a lavorare al mio fianco. Una sfida non semplice ma che nel corso degli anni ha riportato il brand alla dimensione originaria: quella di punto di riferimento nel settore cartotecnico. In Toscana, in Italia, nel mondo».

La project manager Sara Severi è la figlia del fondatore di Toscana Carte Pregiate ed è lei a raccontare che la rinascita di Kartos è stata possibile grazie a una visione e a una filosofia aziendale ben radicate. «Mantenendo intatta la raffinata identità di Kartos, tramandandone i segreti e la cura nei dettagli, con lo sguardo puntato verso il futuro e coniugando la bellezza dell’arte con l’innovazione, seguendo un sentiero in grado di generare nuove idee», sottolinea.

Ma come può l’innovazione sposarsi con la tradizione? «Si può riscontrare sia sulla scelta delle grafiche, dove vengono mantenute le storiche grafiche fiorentine, per poi affiancarle alle grafiche più moderne, sempre con il sapore Kartos – spiega – ma soprattutto nelle tecniche di stampa. I nostri prodotti, dalla carta regalo e decorativa, ai biglietti d’auguri, alle partecipazioni per gli eventi, alle scatole regalo fino al mondo stationery (cartoleria, ndr), sono stampati in offset su macchine da stampa moderne, ma il passaggio dell’oro in polvere, caratteristica dei prodotti Kartos per cui siamo conosciuti nel mondo, viene realizzato con una bronzatrice che fa parte della storia dell’azienda: non potremmo effettuare il passaggio dell’oro in polvere con nessun’altra macchina da stampa moderna. Ecco, è proprio in questo passaggio che risiede l’anima dell’azienda e l’àncora alla tradizione. Inoltre i nostri prodotti sono tutti caratterizzati da nobilitazioni, quali l’oro in polvere, la stampa a rilievo e la stampa in hot foil. Le ultime due lavorazioni le realizziamo con le “stelle”, storiche macchine da stampa tipografica».

Tra i prodotti più innovativi realizzati da Toscana Carte Pregiate – diventata anche società benefit, finalizzata a un approccio volto a valorizzare i principi Esg, dall’attenzione all’ambiente alla parità di genere – ci sono quelli realizzati con la carta lavabile. «Tradizione in continua evoluzione: è questa la filosofia di Kartos – prosegue Severi – mantenendo tutta la bellezza e il romanticismo della carta pregiata, portandoli nel futuro grazie a un continuo processo di ricerca e sviluppo. Così è nata la nostra collezione di prodotti lavabili: dal desiderio di trovare un metodo ecosostenibile e duraturo per tramandare i nostri prodotti. Ci siamo spinti oltre i confini, producendo oggetti adatti ad ogni tipo di utilizzo: dal porta-pc all’agenda perpetua, dagli astucci alle pochette, fino ai sacchi portadischi per bambini. La collezione è realizzata utilizzando carta lavabile a mano, ottenendo prodotti che durano nel tempo e a prova di macchia».

«Siamo molto attenti a rispettare la tradizione – conclude Stefano Severi –. Preserviamo storie e prodotti che raccontano la grande artigianalità italiana, innovandoli ed esaltandoli nella contemporaneità. Al tempo stesso, però, guardiamo all’innovazione: lasciamo spazio alla creatività degli illustratori e dei designer con cui collaboriamo, spingendoli a immaginare il futuro. Come la nostra collezione di prodotti lavabili, che unisce ambizione e innovazione». 

Italia e mondo
Femminicidio

Roma, trovata morta la studentessa Ilaria Sula: il corpo in una valigia. L'ex fidanzato ha confessato

Sani e Belli