Il Tirreno

Toscana

Sportello legale
La celiachia

Allergie, la responsabilità del ristoratore se il cliente viene colto da malore

Allergie, la responsabilità
del ristoratore se il cliente
viene colto da malore

Ecco cosa dice il Codice civile : i consigli dell'avvocato Domenico Nicosia

3 MINUTI DI LETTURA





Gentile redazione, mi rivolgo a voi perché sono molto indignata. Com’è possibile che nel 2025 ci siano ancora ristoranti che non prendono a cuore le allergie o malattie autoimmuni come la celiachia? Ho una figlia celiaca e insieme a tutta la famiglia siamo andati in un ristorante in cui si assicurava sia il pasto “gluten free”, sia la non contaminazione. In particolare la non contaminazione è essenziale per non stare male. Bene, appena mezz’ora dopo aver finito il pasto, abbiamo dovuto chiamare l’autoambulanza. Mia figlia stava malissimo per aver mangiato cibo con il glutine. C’è qualche rimedio per il danno che abbiamo ricevuto?
Saluti, M.


Cenare in un locale per festeggiare un evento, o semplicemente per concedersi un momento in compagnia di familiari e amici, può rivelarsi alle volte un evento spiacevole se il ristoratore non adempie ai propri obblighi contrattuali.

Se questo è già vero in generale, la questione diventa particolarmente delicata quando l’avventore soffre di particolari intolleranze o allergie.

In ogni caso, il nostro ordinamento tutela il consumatore riconoscendo due tipi di responsabilità nei confronti del ristoratore: una di tipo contrattuale ed una extracontrattuale.

La responsabilità contrattuale del professionista, nel caso di specie, si ricava dalla disciplina dettata dall’articolo 1559 del Codice civile nel quale si legge che: “La somministrazione è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni periodiche o continuative di cose”.

Si tratta di un contratto consensuale ad effetti obbligatori e naturalmente oneroso.

Il ristoratore, in sostanza, si obbliga ad adempiere in favore del consumatore una prestazione avente ad oggetto la somministrazione di cibo e bevande, con diligenza e correttezza, dietro la corresponsione di un prezzo.

Il cliente, ovviamente, si obbliga a pagare il prezzo del servizio ricevuto.

Nel caso in cui il prodotto fornito sia viziato o non presenti le caratteristiche richieste al momento della stipulazione del contratto – come nel caso di alimenti contenenti allergeni non segnalati –, il ristoratore è responsabile per inadempimento contrattuale.

In questo caso, il cliente che voglia far valere i suoi diritti avrà l’onere di dimostrare l’esistenza del contratto venuto in essere tra le parti allegando, per esempio, la ricevuta di pagamento o lo scontrino.

Il ristoratore, dal canto suo, dovrà provare che la situazione sfavorevole tra le parti è venuta in essere a causa di un fattore a lui non imputabile, come la mancata informazione da parte del cliente della presenza di una allergia alimentare.

La responsabilità extracontrattuale, invece, è un rimedio generale che si perfeziona ogni volta che si verifica un qualsiasi fatto, doloso colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto.

In questo caso, il danneggiato ha l’obbligo di dimostrare, oltre al danno ricevuto (patrimoniale e non patrimoniale), il vizio del prodotto ingerito e il nesso causale; ovvero che l’intossicazione è stata causa diretta e immediata del cibo somministrato e ingerito durante il pasto.

In questo caso è fondamentale conservare la ricevuta di pagamento del ristorante e munirsi di documentazione medica attestante il malessere, come per esempio il referto del pronto soccorso.

Infine, la prevenzione rimane sempre la strategia migliore: chi soffre di allergie o intolleranze alimentari dovrebbe informare tempestivamente il personale del ristorante ed accertarsi di essere stato compreso, riducendo così il rischio di fraintendimenti e garantendo un’esperienza culinaria sicura e piacevole.

Servizio sportello legale: Il Tirreno si avvale della competente e qualificata collaborazione dello studio legale Depresbìteris-Scura. I professionisti di questo studio rispondono settimanalmente ai quesiti che arriveranno a sportellolegale@iltirreno.it.

Primo piano
L’incidente mortale

Capannori, scontro tra un pick-up e una bicicletta: muore ciclista – Chi è la vittima