Il Tirreno

Sport

Pay tv

Pezzotto, «Pronte 5mila multe a chi lo utilizza»: l’annuncio del presidente della Serie A


	Multe in arrivo per chi usa il pezzotto
Multe in arrivo per chi usa il pezzotto

Le parole di Ezio Simonelli: «C'è ancora troppa leggerezza: bisogna far passare il messaggio che si tratta di un reato vero e proprio, non di una semplice furbizia»

2 MINUTI DI LETTURA





Cinquemila multe pronte per essere indirizzate ad altrettanti utilizzatori del “pezzotto” per guardare in modo illecito i canali sportivi che trasmettono eventi sportivi a pagamento.

L’annuncio

Durante l’evento “Il Foglio a San Siro”, il presidente della Lega Serie A Ezio Simonelli ha toccato alcuni temi caldi legati alla tutela dei diritti televisivi e alla promozione del calcio italiano oltre i confini nazionali. «In questo momento sono già pronte cinquemila sanzioni per chi accede illegalmente ai contenuti sportivi tramite IPTV – ha spiegato Simonelli – ma vorremmo rafforzare il contrasto a questo fenomeno collaborando più attivamente con la Guardia di Finanza. C'è ancora troppa leggerezza: bisogna far passare il messaggio che si tratta di un reato vero e proprio, non di una semplice furbizia».

Supercoppa

Un altro tema affrontato è stato quello della Supercoppa Italiana, il cui format è stato recentemente aggiornato. «Abbiamo approvato la formula con quattro squadre, come ormai sapete – ha detto Simonelli – ma per due delle prossime quattro edizioni spetta ai partner arabi decidere se organizzare l’evento. Se quest’anno dovessero rinunciare, abbiamo comunque valide alternative internazionali per ospitare la competizione».

All’estero

Riguardo alla scelta di giocare la Supercoppa all’estero, Simonelli ha riconosciuto le perplessità di una parte del pubblico. «Capisco che per molti tifosi sarebbe stato più emozionante vivere un derby Inter-Milan a San Siro piuttosto che a Riyadh. Tuttavia, non possiamo ignorare l’importanza dell’aspetto economico: i proventi di queste operazioni ricadono positivamente sull’intero sistema calcistico, non solo sulle squadre finaliste». Simonelli ha poi sottolineato come portare il calcio italiano all’estero serva anche a promuoverne l’immagine a livello globale. «C'è grande interesse per il nostro campionato. In nessun’altra lega europea, negli ultimi cinque anni, quattro squadre diverse hanno conquistato il titolo. La Serie A è avvincente sia in cima alla classifica che nella corsa alle competizioni europee. Il mio obiettivo è far sì che questa passione venga riconosciuta anche all’estero, e per questo stiamo investendo risorse e strategie mirate».

Cronaca

Il delitto

Firenze, guardia giurata di 45 anni uccisa e sepolta al Bilancino: il presunto killer già arrestato lo scorso 5 aprile

Sani e Belli