Lorenzana, stop al festival Flora nei bellissimi campi di lavanda: la colpa è di un fungo
Le coltivazioni dell’azienda non saranno visitabili per questa estate. Nonostante che il principale festival sia stato sospeso, nella zona sono stati organizzati altri eventi
LORENZANA. Un’infestazione da funghi ha danneggiato alcune coltivazioni di lavanda sulle colline pisane. Dopo dieci anni di magia (di foto spettacolari, selfie, visite guidate, di tramonti spettacolari immersi nelle sfumature del viola) i campi di lavanda dell’azienda Flora, una delle più conosciute in Toscana, «sono stati colpiti da due funghi, aggravati dalle insolite condizioni climatiche dell’estate 2024», spiega la stessa azienda con una nota pubblicata in questi giorni. La “malattia” ha reso le coltivazioni non più visitabili, obbligando l’azienda ad interrompere il festival che si solito veniva organizzato tra giugno e luglio. Una brutta notizia per gli amanti dei campi viola che ci avevano abituato anche in provincia di Pisa a paesaggi eccezionali da giugno a luglio nel momento di maggiore fioritura delle piante di lavanda.
La notizia è stata confermata anche da Terre di Pisa. «Con grande rammarico, l’organizzazione del Lavanda Festival Flora comunica la sospensione dell’edizione 2025».
L’infestazione fungina (Neofusicoccum parvum e Diaporthe pseudolongicolla) è stata scoperta nei mesi scorsi e nonostante i tentativi di “cura” alla fine è stato necessario annullare il festival. Tuttavia l’azienda continua la sua attività come sempre e ha ancora disponibili tanti prodotti. L’olio essenziale di lavanda, i cosmetici e gli altri prodotti biologici sono disponibili presso la sede aziendale: Viale Karol Wojtyla n. 1 (Pian di Laura) a Lorenzana.
È una piccola Provenza quella che fiorisce nelle colline pisane. In questo angolo di campagna tra giugno e luglio si diffonde nell’aria un profumo unico e attraversare i campi regala una sensazione di pace e serenità che non può essere descritta, ma che va provata almeno una volta nella vita.
Nonostante che il principale festival sia stato sospeso, nella zona sono stati organizzati altri eventi collegati alle iniziative de “I Giorni della Lavanda” che proseguiranno proseguono con rinnovato entusiasmo grazie alla rete di aziende dei colli Pisani. Quest’anno, tre eccellenze del territorio vi invitano a immergervi in un’esperienza sensoriale unica, spiega ancora Terre di Pisa che indica quali aziende parteciperanno. Agriturismo Mandriato – Pieve di Santa Luce Immerso nelle colline pisane, offre un’autentica esperienza agrituristica tra profumi e colori della lavanda; Azienda Agricola Angela di Grigoli – Orciano Pisano, qui tradizione e innovazione si fondono in questo angolo di Toscana, dove la lavanda diventa protagonista del paesaggio. Azienda Agricola Terre di Creta – Castellina Marittima: un suggestivo scenario dove la lavanda si sposa con l’antica arte della lavorazione della creta. La speranza è che dall’anno prossimo il Lavanda Festival Flora possa riprendere con i suoi spettacoli naturali, pronti a richiamare migliaia di persone, incuriosite da questo spettacolo della natura, ancora più suggestivo durante la fioritura delle piante.
© RIPRODUZIONE RISERVATA