Il Tirreno

Pontedera

domani 

Alla riscoperta dei cunicoli di Santa Maria a Monte

Alla riscoperta dei cunicoli di Santa Maria a Monte

S. MARIA A MONTE. Il Comune, in occasione del Festival d’Europa, riaprirà ai visitatori la “Città sotterranea”: sarà possibile effettuare la visita guidata alla scoperta dei cunicoli sotterranei che...

2 MINUTI DI LETTURA





S. MARIA A MONTE. Il Comune, in occasione del Festival d’Europa, riaprirà ai visitatori la “Città sotterranea”: sarà possibile effettuare la visita guidata alla scoperta dei cunicoli sotterranei che caratterizzano il borgo di Santa Maria a Monte.
Si tratta infatti di una serie di cunicoli e gallerie, scavate direttamente nel tufo che, insieme a pozzi e cisterne, verosimilmente rappresentavano la “rete idrica” in grado di approvvigionare gli abitanti sia in caso di pace che nei momenti di assedio. Correndo sotto le abitazioni, i cunicoli in origine passavano attraverso le tre cerchie murarie del castello medioevale e facevano parte del percorso segreto che in caso di assedio serviva sia per passare da un cerchio all’altro senza essere visti dai nemici, sia come via di fuga. Dopo la conquista fiorentina di Santa Maria a Monte, nel 1327, i sotterranei persero la funzione strategica e vennero utilizzati dagli abitanti come cantine dove, grazie alle basse temperature, venivano conservati vivande e vini. Purtroppo durante la seconda guerra mondiale i cunicoli diventarono rifugi anti-mine e vennero murati per impedire l’avanzata dei tedeschi. Il ritrovo per le visite guidate (gratuite) è in piazza della Vittoria, davanti al municipio, con partenze ogni ora dalle 15 alle 18 del giorno di Pasquetta. Le visite saranno effettuate dalle associazioni Eumazio e Gruppo Archeologico Valdarno Inferiore. Martedì, invece, è in programma una visita guidata per i bambini in compagnia di Leonardo da Vinci, a cura dell’associazione City Gran Tour, con ritrovo davanti al palazzo comunale alle 15,30.
Altro appuntamento, domani alle 15 al Parco archeologico “La Rocca”, è la presentazione del volume “Santa Maria a Monte. Storie e tradizioni in parole e immagini”. Da segnalare inoltre che alla Cantine Tancredi, domani alle 16, l’Associazione Storie Locali presenterà il libro “Discorso sulla vita e gesta della Beata Diana Giuntini”. Sempre alle Cantine Tancredi sarà inaugurata la mostra fotografica "In natura in arte, immagini naturali fissate sulla carta da Alessandro Sacchetti".
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Primo piano
Il caso choc

Pistoia, prof accusato di abusi su una giovanissima alunna: in mano al pm anche foto hot

di Massimo Donati
Sani e Belli