La Cisterna romana torna allo splendore di un tempo
Il sindaco di Volterra: «È una struttura che si aggiunge ai numerosi tesori della città». Fu scelta come location per girare alcune scene del film “Vaghe stelle dell’Orsa”
VOLTERRA. Un pezzo di storia antichissima è stata restituita alla città di Volterra e a tutti i coloro che vorranno apprezzarne la bellezza. È stata inaugurata dall'amministrazione comunale la Cisterna romana, antichissima struttura che arriva ai nostri giorni perfettamente conservata. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco Marco Buselli, dell’assessore alla cultura Alessia Dei, dell'assessore al turismo Gianni Baruffa e del consigliere regionale Gianni Anselmi, presidente della seconda Commissione della Regione Toscana.
L'inaugurazione rientrava nel programma del "Capodanno dell'Annunciazione", iniziativa promossa dal consiglio della Regione Toscana.
«Una struttura architettonica eccezionale - ha detto il sindaco Marco Buselli - che viene restituita alla città e che si aggiunge ai già numerosi tesori che Volterra ha. Un gioco di squadra ha permesso l'apertura dopo decenni di chiusura, se si esclude il breve periodo delle riprese del film Vaghe Stelle dell'Orsa».
La Cisterna, infatti, è un pezzo quasi unico nel panorama culturale Italiano e mondiale e fu scelta in passato come location per alcune scene del film di Luchino Visconti "Le Vaghe Stelle dell'Orsa". Oggi, grazie agli interventi di ripristino, viene restituita alla comunità. Con l'aiuto delle moderne tecnologie e grazie alla realtà virtuale, l'accessibilità della struttura viene ampliata e offerta anche a persone con ridotta mobilità. Infatti, nei prossimi giorni grazie ad un progetto del Comune di Volterra in collaborazione con Algorithmica Srl chiunque potrà vivere l'esperienza di visitare la cisterna, grazie all'utilizzo di un semplice smartphone e di un visore per la realtà virtuale. Sarà possibile acquistare la app sugli store sia per device Apple che Android.
«Volterra continua a stupire e a restituire tracce dell'antichità - ha aggiunto l'assessore Dei - Il percorso che dal Teatro romano porta all'acropoli è fondamentale per capire l'importanza della città in epoca etrusca fino al periodo augusteo. Oggi questo percorso si rinnova presentandosi con la perla della cisterna romana che ne rappresenta una particolarità perfettamente conservata».
I lavori hanno riguardato la sostituzione dell'illuminazione da alogena a led, così da contenere anche i costi, poi è stata installata una pedana con un corridoio lungo le mura del lato destro sopraelevato per non rimanere a contatto con l'acqua. All'interno è possibile trovare un pannello dove è presente una breve didascalia su cenni storici della Cisterna in italiano e inglese e un tablet che ripropone in loop la scena della discesa di Claudia Cardinale tratto dal film “Vaghe Stelle dell'Orsa”.