Il Tirreno

Pontedera

I VERTICI DELL’UNIONE

Rino Mastrotto nuovo presidente nazionale

Graziano Balducci ha terminato il proprio mandato come presidente dell’Unione Nazionale Industria Conciaria
Graziano Balducci ha terminato il proprio mandato come presidente dell’Unione Nazionale Industria Conciaria

1 MINUTI DI LETTURA





 SANTA CROCE. Nel corso dell'ultima assemblea generale dei conciatori è stato eletto il consiglio direttivo ed è stato nominato il presidente per il mandato 2011-2013.  Rino Mastrotto è il nuovo presidente Unic. Per il conciatore vicentino, 65 anni a ottobre, si tratta del coronamento di una carriera iniziata quand'era ragazzo, a 14 anni, nell'attività familiare, la "Conceria Fratelli Mastrotto". Alla fine del 1998 decide di fondere in un'unica società, la Rino Mastrotto Group, alcune delle importanti aziende da lui dirette: Basmar, Pomari, Calbe, Brusarosco, Galassia. Oggi ha circa 1.100 dipendenti e un fatturato consolidato di 250 milioni di euro. Ad affiancare il presidente nel prossimo biennio saranno i quattro vicepresidenti Graziano Balducci (presidente uscente, Antiba, Santa Croce), Franco Donati (Lufran-D & Co. Consorzio, Santa Croce), Giuseppe Walter Peretti (Cristina, Montebello Vicentino) e Gianni Russo (Russo di Casandrino, Casandrino, Napoli). Il nuovo consiglio direttivo risulta composto da: Graziano Balducci (Antiba); Massimo Banti; Ezio Castellani (Sciarada); Sergio Cerrini (Eurofur); Giancarlo Dani (Gruppo Dani); Michele De Maio (Dmd Solofra); Franco Donati (Lufran-D & Co. Consorzio); Bernardo Finco (Adelaide); Alessandro Francioni (Sanlorenzo); Attilio Attilio (Samanta); Alessandro Iliprandi (Bonaudo); Felice Maffei (Carisma); Rino Mastrotto (Rino Mastrotto Group); Fabrizio Nuti (Nuti Ivo); Giuseppe Walter Peretti (Cristina); Piero Rosati (Incas); Gianni Russo (Russo di Casandrino); Enrico Tabellini (M.E.S.I.); Sabatino Vignola (Vignola Nobile); Giuseppe Volpi (Volpi Concerie).
Primo piano
Gli aggiornamenti

Papa Francesco, “lieve miglioramento” in serata. Crisi asmatiche e insufficienza renale: cosa preoccupa