Pistoia, uno studio medico al posto dello storico negozio di frutta
Il gruppo Felia amplia i suoi spazi in piazza Leonardo da Vinci
PISTOIA. Lunedì prossimo un i medici di quattro studi convenzionati con la Asl inizieranno a ricevere i propri pazienti al numero civico 44 di piazza Leonardo da Vinci, laddove fino a poco tempo fa esisteva uno storico negozio di frutta e verdura. Si tratta dell’attività avviata nel lontano 1949 da Brunetto Niccolai e da Iris Frosini, poi il negozio passò nel 1983 al nipote Marco Luconi e a sua moglie Stefania Salverti, che l’hanno portato avanti per ben 42 anni: «Con il passare del tempo – dice l’ex commerciante – abbiamo però sentito più forte l’esigenza di dedicarci alla nostra famiglia ed è per questo che in noi è maturata la scelta di passare la mano».
A farsi avanti a questo punto sono stati i “vicini di casa”, ossia i vertici di Felia farmacie, grande gruppo farmaceutico con sede in Svezia nonché titolare da alcuni anni della vicina farmacia dell’Arca.
«Il nostro gruppo aveva già aperto altri quattro studi di medicina generale in piazza Leonardo da Vinci – dice il dottor Giorgio Izzo Gualandi, direttore generale del gruppo Felia – proprio in un fondo accanto a quello del signor Luconi. Quando siamo venuti a conoscenza dei suoi propositi, abbiamo colto l’occasione al volo, perché era comunque nostra intenzione quella di poter dar vita a un grande ambiente in cui più medici e infermieri potessero mettere le loro competenze a disposizione dei mutuati della nostra città. Quello che infatti sottolineo con piacere è che il nuovo centro medico, che si estenderà su più locali disposti in ben 280 metri quadri, ospiterà non solo medici ma anche infermieri professionisti, per offrire copertura di servizi davvero a 360 gradi».
Non appena il fondo è stato liberato dalle attrezzature della precedente esperienza commerciale, il gruppo Felia ha iniziato immediatamente i lavori di adeguamento e ristrutturazione. Lavori che consentiranno agli ambienti medici di essere pienamente funzionali e operativi, appunto, per le otto e trenta di lunedì 31 marzo.
«Per mettere in collegamento i due ambienti – spiega il dottor Izzo Gualandi illustrando l’intervento – è stato sufficiente realizzare una porta di comunicazione ma, per realizzare il tutto secondo i nostri progetti, ci sono volute diverse settimane. Anche se mancano alcune rifiniture, il novo polo medico dell’Arca può comunque decollare, in attesa dell’inaugurazione ufficiale che ci sarà fra qualche settimana».
Quello che poi il dottor Izzo Gualandi tiene a sottolineare è che gli studi medici di piazza da Vinci saranno in naturale sinergia e continuità sia con la vicina farmacia dell’Arca, posta in pratica dall’altro lato della piazza, che con gli altri studi medici che, da tempo, sono ospitati proprio nei locali sopra la farmacia. «Qua da tempo alcuni specialisti ricevono i loro pazienti privatamente – puntualizza il direttore generale di Felia farmacie – e con il tempo a loro se potrebbero aggiungere altri».
Che il grande punto di servizi medico-farmaceutico dell’Arca sia quindi in piena espansione lo testimonia anche il recente aumento d’organico che ha consentito alla farmacia di alzare l’asticella dei dipendenti a sei unità dalle cinque precedenti. «La nuova professionalità in arrivo – conclude il dottor Giorgio Izzo Gualandi a proposito della farmacia – ci consentirà di poter offrire alla nostra clientela un servizio sempre migliore, che continuerà a estendersi tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20, con orario continuato».
© RIPRODUZIONE RISERVATA