Il Tirreno

Pistoia

Domani i funerali di Rodolfo Ganucci

Domani i funerali di Rodolfo Ganucci
Domani i funerali di Rodolfo Ganucci

Alle 10 a Santa Maria Assunta l'ultimo addio al giovane padre

2 MINUTI DI LETTURA





QUARRATA. Domani nella chiesa di Santa Maria Assunta si terranno i funerali di Rodolfo Ganucci, il "Rodo" come tutti gli amici lo chiamavano affettuosamente. Aveva 36 anni. È morto nella notte tra venerdì e sabato all'ospedale bolognese di Sant'Orsola in seguito a una rara malattia contro cui lottava ormai da alcuni mesi. Stamani la salma sarà trasportata dalla Misericordia di Pistoia dall'ospedale bolognese all'abitazione del padre, Silvano, in via Vecchia fiorentina secondo tronco, al numero 204. Rodolfo lascia anche la moglie, Sara Venturi, l'amato figlioletto Gianmaria di appena 8 anni e le due sorelle Eleonora e Vanina. Ieri i parenti più stretti erano tutti raccolti intorno alla salma all'ospedale di Bologna. Soltanto in serata sono tornati a casa, sconvolti da una morte così prematura e inspiegabile. Anche gli amici e i conoscenti più stretti hanno voluto dare il loro saluto al "Rodo" e in molti per questo si sono affidati a internet: il profilo facebook di Rodolfo ieri mattina era invaso di messaggi.  Rodolfo è morto alle tre della notte tra venerdì e sabato all'ospedale di Bologna, dopo una malattia iniziata alcuni mesi fa con un'improvvisa febbre trasformatasi, poi, in mononucleosi. Dopo due mesi all'ospedale di Careggi, Rodolfo è stato trasferito al centro ematologico dell'ospedale bolognese di Sant'Orsola dove, con l'aggravarsi della sua malattia, ha subito anche un trapianto di midollo osseo, donato dalla sorella Vanina. Ma a niente sono servite le cure. Rodolfo lavorava nella maglieria del padre, Antica Toscana. Dopo i funerali che si terranno domani alle 10 nella chiesa di Santa Maria Assunta, la salma sarà tumulata nel cimitero di Santallemura. M.Q.
Primo piano
Criminalità

Ancora sangue a Chinatown, incendi e aggressioni: l’escalation di violenza nella comunità cinese di Prato

di Paolo Nencioni
Sani e Belli