Il Tirreno

Trasporti

Elba, al via i voli Small Fly: collegamenti con Pisa, Firenze e Milano. Orari e prezzi

di Luca Centini

	L'aerotaxi per Pisa, Firenze e Milano
L'aerotaxi per Pisa, Firenze e Milano

Tariffe agevolate per residenti, pendolari, persone con disabilità e over 70 e studenti universitari dell’isola. Via al servizio da martedì 15 aprile

3 MINUTI DI LETTURA





CAMPO NELL'ELBA. Ci siamo. Partono martedì i nuovi voli della compagnia Small Fly Airlines tra l’aeroporto di Marina di Campo e gli scali di Pisa, Firenze e Milano Linate. Si tratta del nuovo servizio di continuità territoriale aerea aggiudicata da Enac alla compagnia maltese che, dopo alcuni giorni intensi trascorsi a promuovere la nuova destinazione sul mercato, è pronta a entrare in linea in vista del fine settimana di Pasqua.

«Una novità attesa per il territorio, che rafforza il diritto alla mobilità dei residenti e migliora l’accessibilità dell’Isola d’Elba, grazie alla nuova convenzione con Enac nell’ambito degli oneri di servizio pubblico (OSP) – spiega la compagnia Small Fly Airlines in una nota – Nuove rotte e più frequenze nei ponti di primavera. In occasione dei ponti di aprile e maggio, è stata introdotta una frequenza aggiuntiva ogni lunedì da Elba a Milano Linate e ritorno, pensata per offrire più flessibilità a chi viaggia per motivi personali o professionali».

Tariffe

L’azienda mette in campo tariffe agevolate per residenti e categorie protette. «Le nuove tratte rientrano nel regime OSP e prevedono tariffe massime agevolate per: residenti sull’Isola d’Elba, persone con disabilità i con invalidità 80%, over 70, lavoratori con sede di servizio sull’isola, studenti, pensionati e passeggeri per motivi sanitari (ulteriore sconto del 10% rispetto alla tariffa residenti)».

I biglietti possono essere acquistati senza costi aggiuntivi presso la biglietteria dell’aeroporto di Marina di Campo e tramite le agenzie di viaggio convenzionate dell’isola.

Gli orari

I collegamenti saranno garantiti dall’aereo Beechcraft King Air 200 da otto passeggeri. Ecco gli orari: il lunedì sono previste partenze Elba-Firenze (partenza ore, arrivo 8,50); Firenze - Elba (9,20 - 10,10); Elba-Pisa (10,50 ; 11,30); Pisa.Elba (12 - 12,40); Milano Linate-Elba (11 -12); Elba - Milano Linate (13,30 -14,30); Elba-Firenze (13,10 -14); Firenze-Elba (15 - 15,50); Elba-Pisa (16,50 -17,30); Pisa-Elba (18 - 18,40).

Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: Elba-Firenze 9-9,50; Firenze-Elba 10,20 -11,10; Elba-Firenze 14 - 14,50; Firenze-Elba 16 - 16,50: Sabato: Elba-Pisa 9 - 9.40; Pisa-Elba 10,10 - 10,50, Elba-Pisa 14 -14,40; Pisa-Elba 15,10 -16).

Il bando

Il servizio di continuità territoriale aerea è cessato sull’isola nel 2023 e torna dunque in campo dopo due anni di vuoto. Il nuovo bando prevede la compensazione economica per i servizi aerei di linea in esclusiva sulle rotte Elba Marina di Campo – Firenze, Pisa e Milano Linate, per un periodo di tre anni con possibilità di proroga per un periodo massimo di un anno. L’importo a base di gara, per la compensazione degli oneri di servizio pubblico per le rotte in questione, è stabilito in 5,3 milioni per i tre anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Criminalità

Ancora sangue a Chinatown, incendi e aggressioni: l’escalation di violenza nella comunità cinese di Prato

di Paolo Nencioni
Sani e Belli