Il Tirreno

Montecatini

L’appuntamento

Montecatini, due date del mercato del Forte tra corso Roma e piazza del Popolo. «Per dare impulso al commercio»

Montecatini, due date del mercato del Forte tra corso Roma e piazza del Popolo. «Per dare impulso al commercio»

Le bancarelle in centro il 12 aprile e il 7 settembre

2 MINUTI DI LETTURA





Montecatini L’ormai noto mercato di Forte dei Marmi arriva a Montecatini Terme. «Il 12 aprile e il 7 settembre – spiega l'assessore al commercio Marco Silvestri – ospiteremo in città gli ambulanti di Forte dei Marmi. Si tratta di una manifestazione importante che si svolge in tutta Italia e che richiama moltissimo pubblico. Si parla di migliaia di persone. A Bologna, Padova, Milano e Roma per esempio gli arrivi attesi sono tra le 10 e le 15mila persone. È un evento per dare impulso al commercio».

Grande attesa insomma per l'esposizione dei tanti brand che compongono il consorzio nato nel 2002 nella cittadina della Versilia, non a caso le bancarelle sono definite boutique a cielo aperto. «Si tratta di un'iniziativa molto attrattiva – commenta il sindaco Claudio Del Rosso – ci siamo recati direttamente a vedere e abbiamo colto questa opportunità. Il mercato verrà allestito in corso Roma, in piazza del Popolo e in piazza XX Settembre. È un modo per rivitalizzare queste zone della città. In particolare corso Roma, dove ci siamo confrontati anche con l'associazione dei commercianti incontrando alcuni rappresentanti. Per quest'anno cominciamo con queste due date ma la nostra idea è di farlo diventare un appuntamento fisso».

Soddisfazione anche da parte di Andrea Ceccarelli, il presidente del consorzio degli ambulanti di Forte dei Marmi. «Ci siamo costituiti nel 2002 – spiega l’esercente – all'interno del mercato operano circa sessanta importanti aziende. La caratteristica che ci distingue maggiormente è la qualità dei prodotti che vengono offerti. In tutti questi anni abbiamo avuto la fortuna di essere capaci di attrarre migliaia di persone. Svolgiamo un centinaio di manifestazioni l'anno in tutta Italia, a Torino, Milano, Venezia, Firenze, Perugia, Roma e altre città».

Il successo di questa attrazione è stata proprio la decisione di portare i banchi in giro per l'Italia, non limitandosi all’appuntamento settimanale al Forte (il sabato). «È stata una intuizione felice – afferma il presidente del consorzio – per rendere itinerante il nostro “spettacolo” di bancarelle del mercato ormai più famoso d'Italia. Ed è stato un successo fin da subito. In pratica nasciamo con l’obiettivo di per poter raggiungere la nostra clientela oltre la stagione estiva della Versilia. Vogliamo arrivare nelle città dei nostri affezionati clienti, che durante il periodo di ferie e oltre decidono di acquistare da noi. Forte dei Marmi e i propri banchi di qualità raggiungono a casa propria i clienti, insomma, e creano un indotto. Siamo felici adesso di poter iniziare questo rapporto anche a Montecatini Terme». l

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Turismo in Toscana: i reportage

Costa apuana

Massa, l’estate con il pontile chiuso: la tintarella diventa con vista sul relitto. I rischi per il turismo (non solo nelle presenze)

di Giovanna Mezzana
Sani e Belli