Il Tirreno

Montecatini

L’incontro

Monsummano, sarà ospite alla biblioteca Giusti il meteorologo Paolo Sottocorona

Monsummano, sarà ospite alla biblioteca Giusti il meteorologo Paolo Sottocorona

L’esperto di La 7 parlerà di cambiamento climatico. Ingresso libero

2 MINUTI DI LETTURA





Monsummano Ospite di rilievo venerdì 28 marzo alle 21 nella sala Iozzelli della biblioteca comunale di Monsummano: arriva Paolo Sottocorona, fiorentino di nascita, meteorologo e volto noto di La 7, dove conduce le previsioni del tempo ogni mattina.

L’esperto parlerà di cambiamento climatico ed è stato invitato in città dall’associazione astrofili Valdinievole “Alessandro Pieri”, nell’ambito del corso di metereologia che è arrivato al terzo appuntamento in programma, dopo i primi due che si sono svolti il 7 marzo (con Franco Canepari, presidente dell’associazione, che ha parlato di interpretazione delle nuvole) e il 14 marzo scorsi (con la presenza dell’astrofisico Renzo Grassi, intervenuto sul tema dell’atmosfera).

Venerdì come detto il terzo incontro con la presenza di Sottocorona (a ingresso libero, non è necessaria la partecipazione al corso). Si prosegue poi giovedì 3 aprile (ospite il geologo Lorenzo Barni, l’argomento sono le idrometeore e la tromba d’aria di Monsummano) e giovedì 10 aprile, quando in biblioteca ci sarà il metereologo del consorzio Lamma Giorgio Bartoloni (“Il clima toscano” è il titolo dell’appuntamento).

Il corso organizzato dagli astrofili col patricinio del Comune di Monsummano permette di conoscere meglio questa importante disciplina strettamente legata all’astronomia, che ci condiziona anche nei nostri comportamenti e nelle nostre decisioni e che ha sempre più spazio sia nei media tradizionali che online. I temi degli incontri sono l’interpretazione delle nuvole, l’atmosfera, le idrometeore con particolare riferimento ai fenomeni atmosferici che hanno interessato il nostro territorio, il cambiamento climatico, il clima locale e come è cambiato nel tempo.

Ad ogni iscritto al corso verranno fornite dispense, materiale per appunti e un segnalibro dedicato; a fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione se avrà frequentato almeno quattro incontri. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Turismo in Toscana: i reportage

Costa apuana

Massa, l’estate con il pontile chiuso: la tintarella diventa con vista sul relitto. I rischi per il turismo (non solo nelle presenze)

di Giovanna Mezzana
Sani e Belli