Il Tirreno

Montecatini

Arriva il Telepass al parcheggio situato all’ex Lazzi di Montecatini

Arriva il Telepass al parcheggio situato all’ex Lazzi di Montecatini

Per chi è dotato del dispositivo non ci sarà più bisogno di recarsi alla macchinetta per pagare 

2 MINUTI DI LETTURA





MONTECATINI. Non solo sosta di cortesia. A febbraio, infatti, oltre ai già annunciati 20 minuti gratis di sosta negli stalli con le strisce blu, è in arrivo anche il Telepass al parcheggio Toti (ex Lazzi).. Nell’ambito delle operazioni di messa in opera dei nuovi parcometri, la società Montecatini Parcheggi & Servizi è in procinto di attivare l’accesso al parcheggio di via Toti mediante dispositivo Telepass, che consentirà l’addebito sul proprio conto del corrispettivo della sosta senza passare dalla macchina automatica per fare il pagamento, ovviamente anche in questo caso con possibilità di fruire dei 20 minuti gratuiti della sosta di cortesia. Rimarrà comunque attivo, per chi non è dotato di apparato Telepass, anche l’attuale sistema di riconoscimento della targa, con pagamento alla cassa automatica prima dell’uscita.

Viene quindi tecnologicamente adeguata una struttura che, a oggi, risulta essere uno dei parcheggi più redditizi (per la MP&S e di conseguenza per il Comune) del panorama cittadino, sia perché l’accesso con sbarre non consente di sostare senza pagare, sia perché in tale parcheggio è previsto il pagamento per l’intero arco delle 24 ore, anziché solo per la fascia 8-20 come gli altri.

«Si tratta – si legge in una nota dell’amministrazione comunale – di un importante investimento per una società partecipata che ha sempre garantito al Comune introiti importanti, anche se appaiono in netto calo nell’ultimo triennio, atteso che da 1,549 milioni di euro del 2016 si è passati a 1,359 milioni del 2019. Calo solo in parte giustificato dall’eliminazione dell’aggio che il Comune corrispondeva alla società per le sanzioni rilevate dagli ausiliari, e derivante quindi in massima parte da una diminuita attitudine al pagamento della sosta, che andrà ripristinata attraverso un più efficiente utilizzo del personale della società».

Ma intanto, come detto, è entrata in vigore la sosta di cortesia. La città è stata, nelle scorse settimane, “invasa” da 76 parcometri di nuova generazione, due in più rispetto al passato, e che sono stati posizionati uno in piazza 20 Settembre e l’altro in piazza D’Azeglio. Tutti dotati di una nuova strumentazione (è ora necessario, prima dell’inserimento delle monete, digitare il numero della targa) e in grado di rilasciare il ticket per la sosta gratuita per i primi 20 minuti.

«Un sistema – ci aveva detto nei giorni scorsi l’amministratore unico della MP&S, Renato Cipollini – che costerà alla società tra i 70 e i 100mila euro, ma che potremmo recuperare con l’aumento della tariffa minima, che l’amministrazione comunale ha portato da 0,20 a 0,50 euro».

Ma nella delibera che la giunta ha approvato per istituire il ticket di cortesia, sono previsti – qualora le casse della MP&S dovessero piangere – anche 40 nuovi stalli blu. —

D.M.

Primo piano
Sanità

Pronto soccorso e il caos da codici verdi, il medico di famiglia: «Rispondiamo anche a 80 chiamate al giorno, le “colpe” sono altre»

di Martina Trivigno