Gabriele, l'uomo dei coccodrilli è toscano ed è pronto a volare in Danimarca per una "missione" speciale
Dal 14 febbraio sarà in Scandinavia per uno stage al Krokodille Zoo
CARRARA. Dal marmo di Carrara alle paludi, il viaggio di Gabriele Martinucci, divulgatore scientifico carrarese, punta a fare la differenza per la conservazione di una delle specie più affascinanti e minacciate al mondo: i coccodrilli. Partirà il giorno di San Valentino per la Danimarca, andando a studiare i coccodrilli, animali che Gabriele ama molto, con lo scopo di salvaguardare le caratteristiche di quel rettile. Martinucci ha lanciato una campagna di crowdfunding su GoFundMe per finanziare la sua partecipazione a uno stage presso il prestigioso Krokodille Zoo in Danimarca. La struttura è considerata un’eccellenza europea nella tutela e nella conservazione dei rettili, ospitando alcune delle specie più rare al mondo, come il coccodrillo dell’Orinoco e il coccodrillo cubano. «Ho l’opportunità unica di partecipare a questo progetto, che rappresenta per me non solo un sogno, ma una missione – spiega Martinucci –. Sarò coinvolto direttamente in attività di conservazione e avrò la possibilità di creare contenuti divulgativi per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di questi animali e sul loro ruolo cruciale negli ecosistemi». Un animale che nell’immaginario collettivo rappresenta un vorace predatore, ma che in realtà ha un ruolo molto importante negli equilibri della biodiversità. «Al momento mi trovo ancora in Italia e partirò per questa avventura il 14 febbraio. Il Krokodille Zoo è uno dei centri più importanti in Europa per la conservazione di moltissime specie di coccodrilli e affini, collaborando a livello internazionale per il recupero di specie a rischio critico di estinzione come il coccodrillo dell'Orinoco, coccodrillo delle Filippine, coccodrillo Cubano».
Com’è l’attesa per la partenza?
«In questi giorni sto ultimando i preparativi e comincio ora a realizzare che tra meno di un mese avrò la possibilità di imparare a lavorare con queste creature che sogno da quando ero piccolo. Potrò realizzare video divulgativi per le mie pagine social (sono un divulgatore scientifico), contribuendo attivamente ai progetti del centro nella conservazione di questi animali ancora poco studiati e poco considerati quando si parla di progetti di conservazione».
Possiamo definirla un vero amante degli animali?
«Ho sempre vissuto amando gli animali e la natura in generale e non vedo l'ora di potermi avvicinare a questi incredibili “dinosauri moderni” e sperimentare di persona la loro intelligenza. La raccolta fondi servirà principalmente per aiutarmi a sostenere questa trasferta e a realizzare un sogno, permettendomi di creare contenuti inediti nel panorama italiano. Inoltre, come ho già anticipato nel gofundme personale, se i soldi raccolti dovessero superare il budget necessario alla mia stretta sopravvivenza e spostamenti ove necessari, sono intenzionato a donare tutti i soldi eccedenti al Krokodille Zoo per sostenere economicamente i progetti internazionali di recupero delle specie a rischio critico di estinzione. Amo questi animali dalla mia infanzia e poterci lavorare a contatto tra meno di un mese, beh è un sogno che diventa realtà, un passo in più verso quella che spero diventi la mia professione».
Martinucci punta anche a raccontare, attraverso video e post sui social, le esperienze di chi dedica la propria vita alla salvaguardia di questi rettili, spesso oggetto di pregiudizi e incomprensioni. Chiunque desideri sostenere il progetto può farlo al seguente link: GoFundMe – Stage presso il Krokodille Zoo. Con l’entusiasmo e la determinazione di chi crede nella forza della divulgazione scientifica, Gabriele Martinucci porterà quindi il nome di Carrara e della Toscana oltre i confini italiani, lanciando così un messaggio di speranza e responsabilità verso l’ambiente e i suoi abitanti più vulnerabili, come lo sono alcuni rettili, nonostante la fama e la stazza imponente.l
David De Filippi