Il Tirreno

«Eccoci, noi siamo l’alberghiero». Grande festa dell’istituto Minuto

di Marco Rovelli e Camilla Di Maria
Gli alunni delle seconde classi hanno organizzato con i docenti una festa in grande stile
Gli alunni delle seconde classi hanno organizzato con i docenti una festa in grande stile

Un evento per l’ accoglienza dei 120 nuovi alunni e delle loro famiglie a Torre Marina. La preside soddisfatta per la nuova sede: pensare al passato per guardare al futuro

3 MINUTI DI LETTURA





MASSA. Ieri Torre Marina, ex Torre Fiat, ha aperto le porte per la giornata di accoglienza alle classi prime dell’istituto alberghiero Minuto: un’occasione, al di là del normale contesto scolastico, per permettere ai 120 nuovi ragazzi di socializzare e avvicinarsi al percorso formativo. Dopo l’accoglienza degli studenti alle 8 e il saluto della dirigente scolastica, Silvia Bennati, con la presentazione del regolamento d’istituto e la visione di un breve video, dalle 10 alle 12 i ragazzi si sono divisi in due gruppi per partecipare ad attività sportive e giochi logici. Il tutto, mentre gli alunni delle classi 2D, 2E e 2F, divisi tra sala, cucina e accoglienza, hanno organizzato un buffet, dedicato al successivo incontro con i genitori: un momento per gettare le basi per la collaborazione scuola-famiglia. «Questo è l’Alberghiero che voglio – ha dichiarato la dirigente scolastica Silvia Bennati- La scuola affiatata che lavora, riprendendo le tradizioni per tornare al vecchio prestigio». Una festa in grande per accogliere i nuovi studenti e per festeggiare l’arrivo della nuova sede ad ottobre negli spazi della ex Universal Bench, lungo l’Aurelia, di fronte al McDonalds, che ospiterà le classi del biennio.

«Sono molto soddisfatta della scelta – ha spiegato la dirigente – C’è statagrande collaborazione con il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, con l’architetto Marina Tongiani e tutto lo staff della Provincia; dobbiamo ringraziare anche il sindaco Francesco Persiani e l’assessore Nadia Marnica che hanno partecipato a tutti i nostri sopralluoghi. È stato un mese difficile, ma non sono mai stata sola: a partire dall’intervento forte dalla Regione e dell’ufficio scolastico regionale che hanno dimostrato grande attenzione, fino ad arrivare ai docenti, agli educatori e al personale Ata: mi hanno dato fiducia e aiutato ad aprire nell’ordinarietà, pur trovandoci in una situazione straordinaria».

Durante il video di presentazione è stata mostrata una foto del vecchio istituto, inagibile dopo il temporale del 18 agosto che si è portato via una parte del tetto: «Abbiamo deciso di mostrare questa immagine – ha raccontato la dirigente – perché vogliamo che questi ragazzi che, non hanno mai visto quella sede e che probabilmente non ci andranno, possano capire che per loro deve rappresentare il passato, il presente ma anche il futuro: dobbiamo ripartire da oggi, tenendoci salda la nostra tradizione, guardando anche oltre».

La giornata è poi proseguita con l’intervento dell’avvocato Giannessi su “Uso e abuso di smartphone e tablet per i ragazzi nel contesto scolastico”, mirato all’uso consapevole della rete e dei cellulari per introdurre i ragazzi ad un utilizzo consapevole della tecnologia: «Cerchiamo di dargli una serie di indicazioni – ha spiegato il legale – perché capiscano l’uso corretto e si sappiano orientare: hanno tutti piene capacità di muoversi con i loro dispositivi, ma per molti non sono ancora chiare le azioni sbagliate».

Una giornata all’insegna delle novità e della conoscenza per un istituto simbolo della nostra città. In occasione dell’accoglienza è stato anche letto il regolamento del Minuto, approvato dal consiglio di istituto il 29 agosto (delibera n.2) che prevede anche prescrizioni su abbigliamento e cura della persona, prescrizioni che hanno suscitato polemiche sui social, con un intervento anche dello scrittore, cantante e docente.

Primo piano
L’incidente mortale

Capannori, scontro tra un pick-up e una bicicletta: muore ciclista – Chi è la vittima