Il Tirreno

Lucca

Sport e spettacolo

Lucca, la fiamma olimpica attraverserà il centro storico

di Pietro Barghigiani
Lucca, la fiamma olimpica attraverserà il centro storico

La staffetta il 12 dicembre, possibile candidarsi come tedofori

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Il vento delle Olimpiadi invernali spirerà anche su Lucca. Un refolo della manifestazione che nei suoi princìpi fondamentali celebra nella competizione la purezza della sfida sportiva. Succederà il 12 dicembre quando Lucca ospiterà il percorso della fiamma olimpica, evento in cui ogni giorno sfila la staffetta con i tedofori nei comuni di transito - passaggio - che nell’occasione diventano “Comune di tappa”.

La giunta ha approvato la convenzione con la Fondazione Milano Cortina 2026 e per il giorno scelto dagli organizzatori allestirà tutta la logistica necessaria per consentire la realizzazione dell’appuntamento in un “clima olimpico”.

Il percorso

Partenza dalla zona dell’Arancio, dietro la Coop e arrivo in viale Luporini. In mezzo il passaggio da Porta Elisa, un tour interno nel centro storico e poi l’uscita da Porta Sant’Anna.

I vari tedofori, anche locali, si passeranno la fiamma nel giorno della staffetta.

«Il Comune si impegna a concedere gratuitamente, alla Fondazione, le necessarie autorizzazioni per l’occupazione delle aree di svolgimento del “passaggio” e si impegna a garantire l’ordine pubblico e la collocazione dei necessari presidi medici comprensivi di ambulanze, il servizio di protezione civile e quant’altro sarà ritenuto necessario al momento».

L’accordo

L’intesa nasce dalla richiesta della Fondazione Milano Cortina di avviare una collaborazione con il Comune. Risale al 25 febbraio la comunicazione ufficiale protocollata in municipio «al fine di poter assegnare alla città la qualifica di “città di transito” del viaggio della fiamma Olimpica».

Tedoforo cercasi

Inoltre, la Fondazione per coinvolgere al massimo la cittadinanza di ogni territorio interessato dalla staffetta e offrire a tutti l’opportunità di partecipare attivamente alla manifestazione, permettendo così di diventarne protagonisti, dà la possibilità di candidarsi come tedofori. Tutte le informazioni cliccando sul link “Ti diamo il benvenuto al tuo profilo olimpico”.

L’agenda

Il programma prevede 63 giorni di viaggio, 60 città di tappa e 12mila chilometri da percorrere toccando tutte le 110 province della penisola. Il viaggio inizierà il 26 novembre 2025 a Olimpia (Grecia) con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo percorso. Tappa il 12 dicembre a Lucca e poi altri appuntamenti fino all’ingresso allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026. Ogni giornata di staffetta si concluderà con l’accensione del braciere, un momento di festa e di partecipazione che segna il culmine delle attività nel luogo della city celebration. Nell’agenda delle città di tappa sono previsti spettacoli musicali, esperienze e performance artistiche con la partecipazione delle comunità locali. Per celebrare la sacralità del movimento olimpico e paralimpico nello sport che unisce. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA


 

Primo piano
Criminalità

Ancora sangue a Chinatown, incendi e aggressioni: l’escalation di violenza nella comunità cinese di Prato

di Paolo Nencioni
Sani e Belli