Giro d'Italia, Lucca si veste di rosa: per 20 giorni sarà capitale del ciclismo mondiale. Programma. viabilità e scuole
Barsanti: «Raddoppiati gli sforzi grazie a un grande lavoro di squadra». Santini: «La fase iniziale della cronometro sulle mura, sarà la ciliegina sulla torta». Tra gli ospiti più attesi il campione Francesco Moser che parlerà dell’evoluzione dello sport femminile
LUCCA. Non accadeva dal biennio 1984-85 che Lucca fosse protagonista di due tappe del Giro d’Italia. Se all’epoca la città dell’arborato cerchio ospitò altrettanti arrivi di frazioni, pure in quel caso furono delle cronometro, il prossimo 20 maggio da piazza Napoleone scatterà la prova contro il tempo che terminerà in piazza dei Miracoli a Pisa. Una frazione che si corse l’ultima volta il 29 maggio 1977 quando a imporsi fu lo specialista norvegese della Jollj Ceramica Knut Knudsen. Grazie al sostegno degli sponsor, al coinvolgimento delle associazioni e al lavoro degli appositi uffici, l’amministrazione ha predisposto dal primo al 20 maggio un ricco calendario di eventi.
Aspettando il Giro
Per celebrare adeguatamente questa doppietta, il programma degli appuntamenti sazia gli “appetiti” degli appassionati come spiega l’assessore allo Sport Fabio Barsanti. «Dopo il rodaggio del 2024, quest’anno abbiamo deciso di raddoppiare gli sforzi– ammette il vice sindaco – Tutto questo è stato possibile grazie un grande gioco di squadra. Ci riserviamo la possibilità di aggiungere, da qui al 20 maggio, ulteriori eventi. Questa volta al centro della scena ci saranno le mura, uno dei simboli della città. Lucca si colorerà nuovamente di rosa per tributare i valori e la passione trasmesso da questo sport». Dal canto suo l’assessore al Turismo Remo Santini ha rimarcato come manifestazioni di questo calibro siano una straordinaria vetrina per la città. «Gli occhi del mondo saranno nuovamente indirizzati verso Lucca – dichiara l’esponente forzista – La fase iniziale della cronometro si dipanerà sulle mura: si tratta della ciliegina sulla torta. La pantera realizzata dal carrista viareggino Luca Bertozzi troneggerà sul baluardo San Paolino mentre le maxi biglie di Karl Kopinski, grazie al contributo di Lucca Crea, saranno poste sulla rotonda di Porta Elisa».
Gli appuntamenti
Il 5 maggio la Casa del Boia ospiterà “Canevecchio Sa-und”, cena e spettacolo allietati dal duo Luca Gregorio-Riccardo Magrini, rispettivamente telecronista e commentatore del ciclismo sui canali Eurosport. L’8 maggio sarà invece la volta del convegno, all’Hotel Guinigi, “Il Giro d’Italia a Lucca secondo Francesco Moser”, con la presenza del leggendario atleta trentino che proporrà una riflessione sull’evoluzione del ciclismo femminile con la partecipazione di grandi campionesse del passato e del presente. Per l’attesa crono Lucca-Pisa è stato anche realizzato un apposito logo, raffigurante una Torre Guinigi completamente rosa, che caratterizzerà qualsiasi iniziativa coordinate dal comitato di tappa. L’11 maggio si terrà, sempre alla Casa del Boia, lo spettacolo comico “Un giro di risate” con Matteo Cesca. Il 18 maggio scoccherà l’ora della pedalata “Girando con Puccini” della Puccini Experience Aps che unisce musica, natura e storia lungo la ciclopedonale dedicata al maestro. Verrà replicato il premio, promosso dal Comune e da Confcommercio, “La vetrina più bella” con tanto di kit rosa. Solidarietà Saranno molti gli eventi dedicati ai più giovani con finalità anche di carattere benefico. Il 17 maggio si terrà la gara “Sognando il Giro”, riservata ai ciclisti dai 6 ai 12 e organizzata dalla Federcicilsmo provinciale del presidente Pierluigi Castellani. Il 19 maggio Lucca ospiterà la tappa del charity bike tour “La ricerca sui pedali”, promosso dalla Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica. Infine, il giorno successivo, la cortina San Colombano sarà teatro di “Pedalando per i diritti” con tanto di disegni, laboratori e prove di abilità ciclistiche per veicolare un messaggio di pace ed equità. C’è curiosità, poi, per la “Caccia al tesoro rosa”, a cura del Csi, in programma nel weekend del 10 e 11 maggio.
Scuole e viaiblità
La partenza dalla città dell’arborato cerchio della decima tappa del Giro d’Italia 2025 comporterà martedì 20 maggio una serie di accorgimenti dal punto di vista logistico per la viabilità interna. In attesa delle decisioni prese dall’amministrazione comunale, che interesseranno le zone di Sorbano del Giudice, San Lorenzo a Vaccoli e Santa Maria del Giudice, così come accaduto lo scorso anno le scuole di Lucca, di qualsiasi ordine, resteranno chiuse. «Abbiamo ripetuto questa scelta in modo da evitare molti disagi agli studenti e alle loro famiglie – spiega l’assessore allo Sport Barsanti– Così facendo anche il trasporto pubblico locale sarà meno affollato rispetto al solito». Il giorno successivo le frazioni di Torre, Monte San Quirico e San Cassiano di Moriano saranno interessate dal passaggio della carovana rosa nella tappa Viareggio-Castelnovo Ne’Monti. In questo caso, salvo contrordini, il Comune dovrebbe lasciare aperte gli istituti scolastici. Sempre per quella frazione, che toccherà sia la Media Valle che la Garfagnana con la scalata all’Alpe di San Pellegrino, esiste la possibilità di un leggero cambiamento nel percorso qualora la strada regionale 445 in località Molinetto, protagonista a suo danno di un movimento franoso importante, non dovesse dare le adeguate garanzie. In quel caso l’unica soluzione rimasta sarebbe il transito dei ciclisti sulla strada per Monteperpoli in modo da raggiungere Castelnuovo.