Il Tirreno

Lucca

aveva 82 anni 

Mondo della cultura in lutto: è scomparso Gian Luigi Ruggio

Francesco Cosimini
Mondo della cultura in lutto: è scomparso Gian Luigi Ruggio

Conservatore dei beni legati a Casa Pascoli e divulgatore era anche un grande appassionato di meteorologia  

2 MINUTI DI LETTURA







Lutto nel mondo della cultura. Ieri, all’età di 82anni, è scomparso il professor Gian Luigi Ruggio, volto noto a Barga e non solo. Dagli anni Settanta ricopriva il ruolo di conservatore del mondo e beni legati a Casa Pascoli di Castelvecchio. Nel 1998 per Simonelli editore Ruggio riuscì a condensare anni di appassionate ricerche in un unico volume: la biografia-racconto sulla vita, nel sottotitolo definita “tormentata”, del poeta.

Gian Luigi Ruggio, volto sempre in prima fila agli eventi a tema pascoliano, era nato a Barga l’11 maggio 1937. Vasto il suo campo di studi e di passioni, che comprendevano anche temi come la meteorologia o la sismografia. Dopo aver compiuto gli studi a Roma, appena iscrittosi a Giurisprudenza prese la decisione di partire per la Svizzera, dove iniziò a compiere studi scientifici, prendendo un diploma in fisica termodinamica e meteorologia. Rientrò poi in Italia, per terminare legge a Pisa, frequentando al contempo come uditore le lezioni di lettere per soddisfare le sue passioni. Fu collaboratore di testate giornalistiche e divulgatore culturale, anche per le tv locali.

«Il mio ricordo legato al professor Gian Luigi Ruggio – dichiara il presidente della Fondazione Pascoli Alessandro Adami – è quello di una persona con grande senso di civiltà, attaccamento ai valori della nostra comunità e cultura. Il suo impegno di curatore l’ha svolto con grande competenza, passione, e ci tengo a sottolineare con generosità perché a titolo gratuito. Esprimo enorme dispiacere per la scomparsa del professore, a nome mio, di tutta la Fondazione e del suo comitato scientifico, visto che Gian Luigi Ruggio ne faceva parte». «A nome dell’amministrazione comunale – ha dichiarato il sindaco di Barga Marco Bonini – esprimo il dolore per la perdita del concittadino Gian Luigi Ruggio, che ha dato un enorme contributo alla nostra comunità e non solo».

Domani alle 15,30, nella chiesa di San Francesco a Barga, i funerali del professor Ruggio. —

Primo piano
Avvelenamenti choc

Morti nelle Rsa, mistero sul cibo intossicato. L'accusa all'Asl: "Poca trasparenza"