Il Tirreno

Lucca

guardia di finanza

Il colonnello Filippi nuovo comandante

Il colonnello Filippi nuovo comandante

LUCCA. Passaggio di consegne ieri mattina al comando provinciale della Guardia di Finanza. Il colonnello Gabriele Failla, destinato a un prestigioso incarico alla sede Onu di New York, lascia il...

2 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Passaggio di consegne ieri mattina al comando provinciale della Guardia di Finanza. Il colonnello Gabriele Failla, destinato a un prestigioso incarico alla sede Onu di New York, lascia il testimone al colonnello Gianluca Filippi, 45 anni, nato a Pontecorvo (Frosinone). Alla cerimonia alla caserma Puccini ha partecipato anche il comandante regionale, generale Andrea De Gennaro nominato il 9 luglio scorso. Filippi ha una lunga carriera alle spalle. Ammesso a frequentare l’88esimo corso dell'Accademia della Guardia di Finanza il 10 ottobre 1988, è stato nominato sottotenente nel 1990 e poi promosso tenente, nel 92, capitano nel 96 e maggiore nel 2003 sino a raggiungere il grado di tenente colonnello nel 2007 e quello di colonnello nel 2011. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto incarichi operativi e addestrativi: ha inoltre svolto incarichi di staff all'ufficio del sottocapo di stato maggiore e nel primo reparto del comando generale del corpo. Nel periodo dal 1 luglio 2010 all’11 agosto scorso è stato comandante del nucleo di polizia tributaria di Ancona. Sposato, padre di un figlio, il nuovo comandante ha ottenuto numerose onorificenze in carriera: ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica, medaglia d’argento al merito di lungo comando di reparto, medaglia di bronzo al merito della Croce Rossa e Croce d’oro per anzianità di servizio. «Proseguirò - ha detto il neo comandante - sulla linea dettata dal mio amico e predecessore Gabriele Failla: lotta all’illegalità economica nelle sue multiformi sfaccettature criminali e contrasto alla contraffazione e alle truffe specie nel settore della spesa pubblica». La sua nomina è arrivata a luglio quando si attendeva l’arrivo da Civitavecchia del colonnello Giaccone.

Primo piano
L’analisi

Il maltempo in Toscana causato da un temporale stazionario: cos’è, come si è formato e il ruolo del mare “caldo”

Sportello legale