Olt Toscana, al via le aste per la capacità pluriennale di rigassificazione
Slot pluriennali fino al 2044 per garantire stabilità agli operatori del mercato gas
LIVORNO. OLT Offshore LNG Toscana annuncia l’avvio delle aste per l’assegnazione della capacità pluriennale del terminale FSRU Toscana, impianto di rigassificazione situato al largo delle coste tra Livorno e Pisa. Le procedure di assegnazione, che prenderanno il via il 21 maggio 2025, si svolgeranno tramite la Piattaforma di Assegnazione della capacità di Rigassificazione (Par) gestita dal GME.
La capacità disponibile sarà offerta in slot da 165.000 metri cubi liquidi di GNL. Le opzioni includono un prodotto di lungo periodo con conferimento dall’Anno Termico 2027/2028 al 2041/2042, un prodotto di durata intermedia fino al 2036/2037 e un prodotto a più breve termine con termine al 2030/2031. In caso di capacità residua, sarà possibile estendere l’assegnazione anche agli anni successivi, mantenendo lo stesso prezzo e il medesimo numero di slot assegnati.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di OLT per offrire maggiore flessibilità e sicurezza all’approvvigionamento energetico nazionale. Il terminale FSRU Toscana, di proprietà e gestione OLT – società controllata da Snam e Igneo Infrastructure Partners – ha una capacità autorizzata di rigassificazione pari a 5 miliardi di Sm³ annui. È connesso alla rete nazionale attraverso un gasdotto di 36,5 km, di cui circa 29,5 km in mare, 5 km lungo il Canale Scolmatore e 2 km su terraferma.