Il Tirreno

Livorno

La novità

Porto di Livorno, cambiano le tariffe del lavoro temporaneo

di Maurizio Campogiani
Porto di Livorno, cambiano le tariffe del lavoro temporaneo

Pubblicato il provvedimento presidenziale che modifica il piano tariffario prendendo spunto dagli aumenti alle maestranze previste dal nuovo contratto di lavoro. L’incremento è del 6,5% rispetto alle precedenti tariffe. Previsti sconti che vanno dal 5% al 10% a seconda dell’utilizzo del personale

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Cambia il regime tariffario per le prestazioni effettuate sulle banchine dai dipendenti dell’agenzia che fornisce lavoro temporaneo nel porto di Livorno. Lo dispone un provvedimento presidenziale pubblicato qualche giorno fa sull’albo pretorio dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, diretta conseguenza dell’applicazione del nuovo contratto nazionale unico dei lavoratori dei porti che ha determinato un incremento delle spettanze per le maestranze.

Contratto di lavoro che è stato ovviamente recepito dalla ALP srl, l’agenzia di lavoro temporaneo e che adesso viene sostanzialmente avallato dall’ente con il via libera del Comitato di Gestione e il conseguente provvedimento presidenziale, con la finalità di garantire una gestione efficiente ed equilibrata delle operazioni portuali, “nonché – si legge nel documento – di sostenere l’equilibrio economico-finanziario della Società”.

Le nuove tariffe prevedono un aumento di circa il 6,5% rispetto alle precedenti per ogni tipologia di turno, dal diurno al notturno feriale (diviso tra terzo e quarto), al diurno e notturno festivo, dove si raggiunge il limite massimo di 312 euro. Il provvedimento firmato dal Presidente Guerrieri prevede anche una scontistica, correlata all’utilizzo complessivo della manodopera temporanea.

Una tariffa scontata, applicabile in via sperimentale fino al 30 aprile 2025, viene riservata ai committenti che fanno ricorso abituale al lavoro somministrato. Nello specifico, si ha una riduzione del 5% sulla tariffa al raggiungimento dei 200 turni e che viene retroattivamente applicata a partire dal primo turno. Lo sconto aumenta, arrivando al 7,50% dal superamento del duecentesimo turno e fino al trecentesimo, applicato retroattivamente a partire dal turno numero 201. Infine, viene applicato uno sconto del 10% quando viene superata la soglia del trecentesimo turno, che si applica a partire dal turno numero 301.

Mondo
Politica

Usa, Musk consegna assegni da un milione di dollari a due elettori: il motivo

Sani e Belli