Il Tirreno

Livorno

Lutto

Morto Mauro Donati, storico patron del Ciucheba


	Mauro Donati e l'ingresso al Ciucheba
Mauro Donati e l'ingresso al Ciucheba

Aveva 79 anni: si è spento nella sua casa a Livorno. Con il locale di Castiglioncello ha segnato un’epoca: il ritratto di un grande imprenditore

4 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. È morto all’età di 79 anni nella mattinata di domenica 9 febbraio, nella sua casa di Livorno, Mauro Donati, storico patron del Ciucheba. L’ex discoteca di Castiglioncello ha segnato la storia dei locali notturni della costa lanciando artisti di alto calibro. 

Ha segnato un'epoca

La sua creatura, il Ciucheba, è stata un simbolo per trent’anni, dal 1972 al 2002. Si chiamava Ciucheba, acronimo di tre cognomi, quelli dei precedenti proprietari del locale che Mauro Donati riuscì a far diventare un vero e proprio cult. Con l’apoteosi del 1992 quando Gabriele Salvatores, dopo aver vinto l’Oscar (migliore film straniero) con Mediterraneo, fu protagonista insieme a Diego Abatantuono, Ugo Conti, Claudio Bigagli, Giuseppe Cederna, Giglio Alberti e molti altri del cast, di una festa memorabile a invito cominciata nel tardo pomeriggio e terminata all’alba del giorno dopo. Con i fans degli attori fuori ad aspettare per farsi fare un autografo. In perfetto stile red carpet.

Tutto avvenne proprio al Ciucheba di Castiglioncello, dove Mauro Donati si muoveva e si è mosso per tre decenni da perfetto anfitrione. È stato lui, Mauro, a “disegnare” un’epoca; a far ballare e innamorare decine di ragazzi di Castiglioncello e di Rosignano, di Livorno e di Cecina, ma anche di Roma e di tante altre città italiane e straniere visto che in estate la folla dei turisti e villeggianti arrivava da ogni dove.

Dalle vendite di auto ai locali

Dopo un esordio da disegnatore a Parigi (Donati ha frequentato la Scuola d’arte a Firenze), un ritorno a casa provocato dalla nostalgia del mare, un periodo trascorso come venditore di auto nel capoluogo toscano (venne premiato come il più bravo), si arriva al 1970. Mauro rileva un locale sotto l’Hotel Tornese di Cecina Mare: si chiamava La Taverna dell’Acqua Nera. Fu un successo. Così due anni dopo lasciò e si trasferì a Castiglioncello. Dove ai piedi della scalinata che dall’angolo dei Bagni Tre Scogli conduce in Pineta Marradi si trovava prima un ristorante, la Biscondola, trasformato poi in Ciucheba. E fu il Ciucheba che Donati rilevò: mantenne il nome, inserì nel simbolo alcuni disegni etnici e si gettò nella mischia. Successo immediato: in quella discoteca, a cui si aggiungeranno successivamente il ristorante, dove d’estate per un periodo si cenava sulla terrazza con i tavoli a bordo di vecchi gozzi che avevano smesso di navigare, cominciarono a passare i nomi più famosi della musica, del cabaret e anche del cinema anni Settanta.

Il famoso Ciucheba

Riportando a Castiglioncello quel sapore che verso la fine degli anni Sessanta – dopo i fasti dell’estate de Il sorpasso – stava un po’ sfumando, nonostante Alberto Sordi e Marcello Mastroianni fossero ancora, con i D’Amico, fedeli frequentatori della località balneare. Nomi noti e nomi sconosciuti. Un Renato Zero in tutina rossa di paillettes – era il 1973 – cantava al micro- fono del Ciucheba il Paleobarattolo che diede il via alla sua grande carriera. Ma c’erano anche Franco Califano e Bruno Lauzi. Dal cabaret arrivavano (nei Settanta e negli Ottanta) I Gatti di Vicolo Mira coli, con Alba Parietti e Mara Venier, fidanzate di Franco Oppini e Jerry Calà. C’erano Beppe Grillo e I Giancattivi (Athina Cenci, Alessandro Benvenuti e Francesco Nuti), Massimo Boldi, Teo Teocoli. Cominciò a frequentare il Ciucheba anche Diego Abatantuono, che stava avendo un grande successo nel cinema. C’erano Renzo Montagnani e Corrado Tedeschi, Giorgio Ariani, Le Sorelle Bandiera. Al piano bar suonava e cantava Neno Vinciguerra.

Lo "spin-off” in Sardegna

Nel 1996 Mauro Donati aprì uno spin-off del Ciucheba sulla Costa Smeralda. Si chiamava Piccolo Ciucheba e rimase aperto fino al 1999. Poi il ritorno a Castiglioncello e all’inizio degli anni Duemila, nel 2002, la decisione di lasciare. Oggi il Ciucheba è stato demolito, al posto del glorioso locale ci sorgeranno case-vacanze

La famiglia fa sapere che chi vuole porgere un ultimo saluto, Donati è al cimitero dei Lupi, a Livorno, nella sala del commiato.


Per approfondire:

Primo piano
La tragedia

Femminicidio di Rufina, Eleonora Guidi uccisa con 24 coltellate. Si cercano risposte da chat o messaggi cancellati