Il Tirreno

Livorno

I nostri tesori

Livorno, Collesalvetti e il tesoro dell' acquedotto leopoldino: in arrivo 400mila euro per il sentiero di trekking

Livorno, Collesalvetti e il tesoro dell' acquedotto leopoldino: in arrivo 400mila euro per il sentiero di trekking<br type="_moz" />

La cifra consentirà di realizzare una via pedonale per un tratto di due chilometri: tutti i dettagli

2 MINUTI DI LETTURA





COLLESALVETTI Sono in arrivo 400mila euro dalle casse regionali per la nascita, a Collesalvetti, del sentiero escursionistico lungo l’acquedotto leopoldino. È questo, infatti, lo stanziamento previsto nell’emendamento del presidente della giunta alla proposta di bilancio di previsione all’esame del consiglio regionale della Toscana.

La cifra consentirà di realizzare una via pedonale per un tratto di due chilometri che, come spiegano il presidente della Regione Eugenio Giani e la sindaca di Collesalvetti Sara Paoli, «sarà un’occasione per dare impulso allo sviluppo turistico di Collesalvetti ma anche per migliorare la qualità della vita degli abitanti che, in questo modo, ritroveranno una storica via di collegamento». Esprimendo soddisfazione il presidente Eugenio Giani e la prima cittadina Sara Paoli precisano che la realizzazione del sentiero in questione ha «una rilevanza importantissima per il territorio». «L’acquedotto leopoldino – aggiungono i due – è unico ed è un punto importante di collegamento con le frazioni collinari Parrana San Martino e Parrana San Giusto, che potranno in questo modo essere legate al capoluogo non solo mediante la via Emilia ma anche tramite un percorso pedonale attraverso uno dei tratti più belli dell’acquedotto, in cui si susseguono archi e gallerie».

«Una Regione amica, una Regione vicina». È con queste parole che il presidente Eugenio Giani ha presentato il maxi emendamento al bilancio di previsione della Regione. Lo ha annunciato in una conferenza stampa convocata, dopo il passaggio in commissione Bilancio, un paio d’ore prima dell’inizio di quel consiglio regionale che per i prossimi giorni ne discuterà l’approvazione. «Sono circa 30 milioni di euro in tre anni a sostegno dei Comuni», ha detto. E 400mila euro di questi serviranno, appunto, per la nascita del sentiero escursionistico lungo l’acquedotto leopoldino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano

Firenze, tragedia nel cantiere Esselunga: tre indagati per la morte degli operai