Il Tirreno

Livorno

Il lutto

Livorno piange Maria Torrigiani, musicista e cantante


	Maria Torrigiani
Maria Torrigiani

Aveva 76 anni, innumerevoli i ricordi: «Sei stata straordinaria, una donna di lotta»

22 giugno 2024
2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Lutto nel mondo dello spettacolo: si è spenta a 76 anni la cantante e musicista livornese Maria Torrigiani. Inventrice – con il direttore Pardo FornaciariMarco del Giudice e la pianista Stefania Casu – del coro “Garibaldi d’Assalto”, proprio l’anno scorso erano stati festeggiati alla presenza del sindaco Luca Salvetti i dieci anni dalla sua fondazione.

Aveva lavorato in Provincia, a Livorno, ed era molto conosciuta in città. Innumerevoli i ricordi apparsi sulla sua pagina Facebook. «Cara Maria, sono addoloratissimo – scrive Flavio Ognissanti – Non sapevo, non pensavo: sono rimasto senza parole. Che ti giunga un forte e sincero abbraccio». «Ci lascia Maria Torrigiani, grande cantante, musicista, esperta di canti popolari e di lotta, e non solo – le parole della candidata sindaca del Primo polo alle ultime elezioni, Valentina Barale – Io l'ho conosciuta nei racconti di babbo quando ero una bambina e ho avuto il piacere di diventarne amica su Facebook tantissimi anni dopo. Solo qualche mese fa ho avuto il coraggio di dirle di chi ero figlia, pensando che non si sarebbe ricordata di babbo e invece lei, nonostante fossero passati ben più di 50 anni, si ricordava benissimo di mio padre, della sua voce e di come cantasse bene. Io, invece, non me lo ricordo più».

Quando si inizia un lavoro non si ha, ovviamente, esperienza su molte questioni e Maria Torrigiani mi insegnò tanto sulla gestione di un coro in palcoscenico durante le prove o le recite sia a livello professionale sia umano. Sempre gentile, sorridente, paziente, umana. Due giornate che hanno portato via belle persone di quelle che arricchiscono la vita e che, con la loro scomparsa, diviene un poco più vuota», è il messaggio di Luca Ramacciotti.

«È venuta a mancare Maria Torrigiani, una delle storiche componenti e presidenti dell’Artisti del coro associati prima e del Clt – Coro lirico toscano – poi, con la quale abbiamo condiviso il palcoscenico in moltissime occasioni, dalla partecipazione alle stagioni del Festival Pucciniano a quelle del Teatro Giglio di Lucca, del Verdi di Pisa, del Cel e della Fondazione Goldoni di Livorno, alle tournée in Giappone, Francia, Germania, ad Abu Dhabi, nel Principato di Monaco, al Festival d’Avanches e ovunque per l'Italia. Condoglianze alla famiglia, a lei l’affettuoso ricordo dei soci del Ctl e mio personale quale ultimo presidente del Coro lirico toscano», scrive Perla Cappelli.

Primo piano
Il caso

Corriere ucciso, il risultato dell’autopsia: «Nicolas strangolato o soffocato con un sacchetto»