Il Tirreno

Il caso

Chef Rubio massacrato sotto casa: «60 pugni mirati, ma si ricomincia». Dal rugby al successo in tv: chi è Gabriele Rubini

Chef Rubio massacrato sotto casa: «60 pugni mirati, ma si ricomincia». Dal rugby al successo in tv: chi è Gabriele Rubini

L’ex rugbista all'indomani dell'aggressione: «Grazie a tutte e tutti per il sostegno»

16 maggio 2024
2 MINUTI DI LETTURA





ROMA. «Grazie a tutte e tutti per il sostegno. Alla fine punti in testa dove mi hanno dato la martellata, tagli ed escoriazioni dove mi hanno preso a mattonate, frattura dell’orbita facciale dove sono finiti i 60 pugni mirati, e si ricomincia. Un abbraccio alla comunità ebraica». Lo scrive sui social Gabriele Rubini, meglio conosciuto come Chef Rubio, all'indomani dell'aggressione subita davanti alla sua abitazione. Su X, Chef Rubio posta una foto in cui abbozza un sorriso all'interno dell'ambulanza, con il volto tumefatto, il capo fasciato e la maglia sporca di sangue.

Cosa è successo

«Terroristi. Questi sono gli ebrei sionisti. Mi hanno aspettato fuori casa in 6 e hanno tagliato i fili del cancello per massacrarmi», scrive l'ex rugbista. «Questo è quello che mi hanno fatto», dice in un video. Nelle altre immagini postate si vedono l'interno della sua auto con i vetri rotti e il cancello della abitazione divelto. «Potete massacrarmi ma tanto non mi piego», scrive Chef Rubio, Da sempre impegnato per le cause sociali, tra le quali anche quella palestinese.

Chi è

Chef Rubio è nato a Frascati il 29 giugno 1983. La sua grande passione è lo sport, è sin da piccolo gioca a rugby, arrivando anche in Serie A. Sboccia la sua passione per la cucina e per arrotondare va a lavorare in un ristorante. Si iscrive, dunque, all’Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italia fondata dal Gualtiero Marchesi a Colorno, dove si diploma nel 2010. Pochi anni dopo ecco il primo successo in tv, nel programma Unti e Bisunti. Diventa un vero fenomeno televisivo e così seguiranno tanti programmi come “I re della griglia”, “Il ricco e il povero”, “È uno sporco lavoro”, “Rubio alla ricerca del gusto perduto” e “Camionisti in trattoria.

Primo piano
L’anniversario

Strage di Viareggio, migliaia in corteo: la città si stringe ai familiari delle vittime – Video

di Donatella Francesconi