Il Tirreno

Grosseto

La storia

Montieri, da piccolo forno di paese a grande laboratorio: il marchio Montomoli realizza il suo sogno


	Andrea Montomoli e un momento dell'inaugurazione del nuovo laboratorio (foto da Facebook Cna Grosseto)
Andrea Montomoli e un momento dell'inaugurazione del nuovo laboratorio (foto da Facebook Cna Grosseto)

A 52 anni Andrea apre il “regno” dedicato alla panificazione e pasticceria

3 MINUTI DI LETTURA





MONTIERI. Traguardo per l’imprenditore boccheggianese Andrea Montomoli che, all’alba dei suoi 52 anni, realizza il sogno di aprire un grande laboratorio di panificazione e pasticceria nel suo amato paese. Domenica scorsa si è svolta la cerimonia di inaugurazione nei locali da poco ristrutturati nella nuova zona artigianale di Campiano, a un chilometro da Boccheggiano.

Alla presenza di amici e parenti, ai quali è stato offerto un aperitivo accompagnato da un ricco buffet dei suoi prodotti, Andrea con poche semplici parole, ma commesse, ha voluto ringraziare tutti gli intervenuti e sottolineare che quello che ha realizzato è stato fatto anche grazie al contributo dei suoi dipendenti. Parole che non celano tutta l’energia investita in un progetto del genere: «Il pioniere dell’imprenditoria locale», così lo ha definito il primo cittadino Nicola Verruzzi, che non solo è stato in grado di immaginare un grande sogno, ma anche di realizzarlo con la giusta perseveranza, caparbietà e soprattutto con il duro lavoro.

E infatti di strada ne ha fatta il forno Montomoli, che ha mosso i primi passi nel lontano 1967 sulle gambe di babbo Mauro e mamma Grazia, per poi cambiare passo e camminare più spedito su quelle di un giovane e ambizioso Andrea, che già negli anni delle scuole superiori aiutava i genitori nel piccolo laboratorio sotto casa; fino ad iniziare la sua inarrestabile corsa quando, ormai adulto, gli ha spianato nuovi orizzonti con l’apertura di rivendite a Massa Marittima e, a Follonica, di un laboratorio per la produzione di marmellate, di un ristorante con zona relax per la stagione estiva.

E ora questo grande laboratorio artigianale, che riempie di orgoglio l’intera popolazione di un territorio che oggi vede rinascere una speranza per l’economia di questa zona, finora considerata “depressa”, dopo la chiusura delle miniere di pirite avvenuta 30 anni fa.

Ed è proprio in quella che fu la sede dell’officina meccanica della ex-Solmine che nasce un nuovo progetto economico. Segno dei tempi che cambiano, segno che niente è impossibile, segno insomma di un nuovo inizio. Ed erano davvero in tanti, domenica scorsa.

A testimoniarlo la presenza dell’assessore allo sviluppo economico di Regione Toscana, Leonardo Marras, e del sindaco del Comune di Montieri, Nicola Verruzzi, i quali, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, hanno seguito il progetto di riqualificazione dell’ex area industriale di Campiano fin dagli albori.

Nel suo discorso il sindaco, intervenuto alla cerimonia sia nelle vesti di amico personale che di amministratore locale, ha ricordato che il progetto nacque proprio allo scopo di trattenere sul territorio imprenditori come Andrea, che altrimenti se ne sarebbero andati, e di attrarne altri, che infatti hanno comprato gli adiacenti capannoni della ex-Solmine.

E allora l’augurio – un po’ di tutto il paese – è che l’azienda Montomoli voli sempre più in alto e che possa essere un faro per la crescita del nuovo polo artigianale di Boccheggiano.
 

Primo piano
Criminalità

Ancora sangue a Chinatown, incendi e aggressioni: l’escalation di violenza nella comunità cinese di Prato

di Paolo Nencioni
Sani e Belli