Il Tirreno

Empoli

Il ricordo

Luciano Spalletti e le lacrime per il fratello: perché il “Komandante” Marcello è stato così speciale

di Mario Moscadelli

	Luciano Spalletti e suo fratello Marcello
Luciano Spalletti e suo fratello Marcello

L’allenatore del Napoli si è commosso ricordandolo dopo il trionfo di Udine. Un legame forte, con un filo conduttore: Avane e la squadra di calcio giallonera

3 MINUTI DI LETTURA





EMPOLI. Sì commuove, gli occhi di colpo lucidi, per quel pensiero che in un attimo vola a 390 chilometri di distanza. Tanto separa Udine da Avane, la piccola frazione di Empoli dove suo fratello Marcello è stato e resta un mito. Resta il “Komandante”, cuore e anima di una piccola società sportiva di Empoli capace con lui di coltivare valori e sano divertimento soprattutto tra i giovani calciatori.

Il Napoli si è appena ricucito sul petto il tricolore dopo 33 anni e Luciano Spalletti si presenta in tv euforico e pronto alle prime dediche. Ma il sorriso lascia spazio alle lacrime quando ricorda suo fratello Marcello, morto nel 2019 a 66 anni dopo aver affrontato una brutta malattia. È soprattutto a lui che l’allenatore rivolge il pensiero nella magica notte di Udine.

Nato a Colle Val d’Elsa ma avanese a tutto tondo, Marcello Spalletti ha lavorato per anni nell’azienda di abbigliamento Modyva, a Empoli, per poi portare avanti una ditta di divani e poltrone: la Trio, gestita col fratello. Ma la sua vita è stata nel calcio, ed è proprio con la società giallonera dell’Avane ad aver lasciato i ricordi più belli. Qui ha ricoperto in pratica tutti i ruoli: calciatore, allenatore e dirigente. Fino alla carica di vicepresidente. Un burbero, ma dal cuore d’oro. Memorabile quel giorno in cui la squadra che allenava gli regalò un ciuco in carne e ossa: Marcello, in allenamento, ripeteva spesso ai suoi giocatori che “erano dei ciuchi” dopo uno stop sbagliato o un tiro alle stelle. Lui quel ciuco – chiamato Gavri – se lo portò a casa, accudendolo come un figlio. Già, proprio un asino, simbolo del Napoli: la vita, a volte, ci manda dei segnali...

Per Luciano, suo fratello è stato un autentico punto di riferimento, soprattutto dopo la prematura morte del padre Carlo. Ma spesso lo ha aiutato anche con schemi e tattiche o magari dandogli buoni consigli per risollevare il morale a uno dei tanti campioni allenati dal fratello. Era un tipo diretto e schietto Marcello Spalletti, ma di una genuinità saggia, capace di fare la differenza.

E allora ecco che anche in questo paesino a 390 chilometri da dove è stato compiuto un miracolo si fa festa. L’Avane scrive sulla sua pagina Facebook: “Applausi e applausi all'amico mister Luciano Spalletti. Hai fatto insieme alla tua squadra qualcosa di gigantesco. Come dici tu, il lavoro sodo paga sempre ed il tempo da dedicare è la cosa più preziosa che puoi donare a una persona o a una cosa a cui tieni. Avane è orgogliosa di tutto quello che fai da sempre. Anche noi oggi insieme al nostro Komandante Marcello Spalletti siamo un po’ campioni d’Italia”.

Primo piano
Le indagini

Pontedera, professore arrestato per molestie: i palpeggiamenti alla lavagna e le accuse delle tre studentesse

di Sabrina Chiellini
Sani e Belli