Il Tirreno

Empoli

Sos viabilità

Valdelsa, asfalto sbriciolato sulla strada 429: la causa e quanti soldi servono per sistemarla

di Giacomo Bertelli
Valdelsa, asfalto sbriciolato sulla strada 429: la causa e quanti soldi servono per sistemarla

Nei prossimi mesi dovrebbero partire importanti lavori per il risanamento dei tratti in cui l’asfalto risulta sgretolato

3 MINUTI DI LETTURA





CERTALDO. I tanti problemi di deterioramento dell’asfalto della nuova 429 Certaldo-Poggibonsi sembrano essere legati ad alcuni fenomeni di circolazione idrica sotterranea che comportano la formazione di alcune fessure lungo la pavimentazione stradale. Questo il risultato di una delle ultime indagini della Provincia di Siena, trasmesso alla Regione Toscana. Dopo aver speso 33,1 milioni di euro nel 2012 per inaugurare la Certaldo-Poggibonsi, si è aggiunto un milione di euro di manutenzione, alla quale andranno sommati altri 1,4 milioni di euro previsti per la prossima estate per cercare di arginare un problema che si trascina da molti anni, con automobilisti e autotrasportatori costretti spesso a brusche manovre per evitare l’asfalto dissestato. 

La Regione Toscana, in collaborazione con la Provincia di Siena, ha rilevato e certificato che in alcuni tratti il fenomeno di deterioramento della pavimentazione stradale avviene con una frequenza maggiore che altrove. La spiegazione tecnica e dettagliata recita che la tendenza è «giustificata dal fatto che il fondo stradale venga alterato e indebolito fortemente a causa di alcuni fenomeni di circolazione idrica sotterranea che comporta l’oscillazione della quota di falda acquifera». Gli interventi messi in campo fino ad oggi, finanziati dalla Regione Toscana, viaggiano su due binari paralleli: uno di carattere ordinario, necessario per gli interventi di urgenza, l’altro di carattere più duraturo con il risanamento del sottofondo stradale. Con la seconda tipologia di intervento il problema dell’ammaloramento della pavimentazione viene risolto in maniera più consistente e duratura, in quanto in quelle zone non si ripresentano i fenomeni di degrado iniziali. Il prossimo intervento riguarderà un tratto di circa quattro chilometri per il ripristino della sede stradale, quello che dalla rotatoria a ridosso dell’abitato di Ulignano, si spinge fino a Certaldo.

Sul tavolo c’è anche il tema dell’abbandono dei rifiuti – e il suo monitoraggio – lungo la strada. La Provincia di Siena ha avviato recentemente la predisposizione di un protocollo d’intesa fra più enti per la rimozione e il conseguente smaltimento dei rifiuti abbandonati. Al tempo stesso, la Regione Toscana fa rilevare come questo aspetto sia fortemente legato alla sensibilizzazione del senso civico dei cittadini, che abbandonando rifiuti lungo le strade che, oltre a commettere un reato, vanno a gravare in maniera consistente sul decoro territoriale e sulle casse degli enti preposti alla gestione della rete stradale. Un protocollo che non prevederà però l’installazione di sistemi di videosorveglianza in quanto «fuori dai centri urbani risultano estremamente costosi e di difficile gestione».

Una storia lunga e travagliata quella della nuova 429 Certaldo-Poggibonsi, sullo stesso piano della nuova 429 da Empoli a Certaldo, che manca ancora del tassello finale. Il tratto conclusivo è quello che da Castelfiorentino arriva a Certaldo e che permetterà, nel 2026, se i tempi di consegna saranno rispettati, di mettere definitivamente la parola fine a uno dei cantieri più ingarbugliati dell’Empolese Valdelsa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Il caso

Pontedera, terrore nei negozi: due commesse aggredite e un commerciante preso a pugni. Bloccato un uomo – Video

di Sabrina Chiellini
Sani e Belli