Toysuper, giocattoli per ogni gusto che legano le generazioni
Dagli anni quaranta, la famiglia Nigiotti lavora per regalare momenti di gioia
Raccontare la storia di questa catena significa fare un tuffo nel mondo dei balocchi. Da ToySuper, infatti, sono disponibili i più importanti e famosi marchi di giocattoli che hanno caratterizzato e rallegrato l’infanzia di parecchie generazioni.
Dalla nascita a oggi
“Attualmente - esordisce il titolare Luca Nigiotti - contiamo 20 punti vendita a marchio ToySuper. Oltre che in Toscana, siamo presenti anche in Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Veneto e Lazio”. Dietro questo risultato così importante ci sono i volti della famiglia Nigiotti: Giovanni Paolo, Maria Giovanna, Tommaso e Gianluca. Figli e nipoti di Tommaso Nigiotti che, alla fine degli anni Quaranta, aprì insieme al cognato Mauro Moscati il primo negozio di questo genere: il Paradiso dei Bambini, in corso Amedeo a Livorno. Un’attività che ha dato avvio alla storia di questa catena, caratterizzata da una crescita costante. “Nel 1966 il mio babbo fu chiamato a dirigere le vendite della filiale di Firenze della Ratti Bambole, che poi divenne Mattel”, racconta Luca Nigiotti. Dopo il trasferimento ad Arona, sul Lago Maggiore, ci fu la vera e propria svolta imprenditoriale. “Quasi ventenne ricorda il titolare, ho iniziato la mia attività, avviando collaborazioni professionali con prestigiose aziende tra le quali Polistil Sebino che produceva Piste e Bambole, la Harbert con il suo celebre Dolce forno, l’Atari con i Videogiochi, i Tedeschi della Playmobil, gli Americani dei Pennarelli Crayola e Giocoplast dei famosi Giochi di luce per gli addobbi di Natale”. Una sinergia che ha permesso di aprire i primi negozi Giocheria a Livorno, Pisa, Firenze, Perugia e Gubbio, per poi approdare al marchio Toys Center presente anche nelle più importanti province della Toscana fino al 2015. Ed è allora che la famiglia Nigiotti ha deciso di fondare il marchio autonomo ToySuper che, con i suoi 20 punti vendita, è in grado di soddisfare le richieste di adulti e bambini in tutto il Nord e Centro Italia e non solo, grazie al servizio di spedizioni online.
Supereroi, veicoli, giochi stimolanti la creatività, costruzioni, bambole, peluche, giochi da tavolo: nei diversi negozi della famiglia Nigiotti c’è veramente qualsiasi prodotto ludico delle grandi marche - da Mattel a Hasbro - che possa soddisfare anche il bambino o l’adulto più esigente. A completare l’offerta gli articoli per la prima infanzia, i giochi elettronici e quelli da installare nel giardino come scivoli e altalene. E se i bambini o le bambine sono interessati ad auto e moto a batteria o a biciclette, pattini e monopattini, da ToySuper si troverà ciò che fa per loro.
Un comparto in evoluzione, ma non mancano i classici
Il mondo che riguarda gli interessi dei bambini è in continua evoluzione e, di conseguenza, questo influisce sulle richieste dei clienti di ToySuper. “Ogni anno - spiega il titolare Luca Nigiotti - a seconda delle uscite cinematografiche della Walt Disney, Warner Bros e Universal, alcuni personaggi sono più gettonati rispetto ad altri”. Al netto delle tendenze del momento, ci sono però dei capisaldi che, ovviamente, da ToySuper si possono trovare. “Alcuni brand storici si dimostrano forti, dei veri e propri evergreen. Ne sono un esempio Giochi Preziosi con Gormiti e Cicciobello, Lego con tutto il settore delle costruzioni, Mattel con Barbie, Hot Wheels e Fisher Price, Hasbro con Spiderman, Monopoly, Indovina Chi e l’Allegro Chirurgo, Pokemon. Per quanto riguarda infine i marchi celebri come Clementoni, Lisciani e Playmobil - conclude il titolare - ToySuper è partner nella distribuzione nei propri punti vendita, in e-commerce tramite il B2C e all’ingrosso tramite il B2B”.
Gli adulti amano il modellismo tra puzzle e riproduzioni Manga
La storia della famiglia Nigiotti, che da oltre settant’anni lavora nel mondo dei giocattoli, offre senz’altro un punto di osservazione privilegiato rispetto a questo settore che, com’è facile intuire, ha subito alcuni cambiamenti nel corso di questi decenni.
“Un dato oggettivo - dichiara Luca Nigiotti - è legato al calo demografico: l’Italia è diventato un Paese nel quale si registrano sempre meno nascite rispetto al passato, e che sta invecchiando sempre più. Questo ovviamente si ripercuote nei diversi settori del commercio, compreso il nostro: ci sono meno bambini ai quali fare regali ludici”. Come contraltare, alcuni ne ricevono parecchi da genitori, nonni e parenti vari che hanno a disposizione un budget di un certo tipo, mentre altri sono nelle condizioni di avere meno giochi. Una situazione figlia soprattutto di questi tempi e di un divario socioeconomico peculiare di questi anni. Anche l’avvento della tecnologia ha inciso sul target di clientela. “Una volta i bambini giocavano con questo genere di prodotti sino ai 12 anni, ma adesso non è più così. Un approccio sempre più precoce al mondo degli smartphone, infatti, ha fatto sì che i più piccoli abbiano iniziato a preferire telefonini e tablet ai giochi tradizionali già verso gli 8-10 anni”, racconta Nigiotti. C’è però un’altra fascia d’età che non smette di vivere questo affascinante mondo. “Abbiamo osservato - specifica concludendo Luca Nigiotti - che il 20% degli acquisti presso i nostri punti vendita è fatto da clientela adulta. Sono persone che non hanno mai perso di vista il proprio bambino interiore e che amano per esempio i giochi di società e il modellismo. Comprano quindi puzzle anche in 3D e riproduzioni dei loro beniamini Manga da tenere sulla scrivania al lavoro o sopra una mensola di casa”. Per conoscere tutti i punti vendita e i prodotti disponibili di ToySuper è possibile visitare il sito www.toysuper.it. La famiglia Nigiotti saprà certamente rispondere a ogni genere di richiesta, qualunque sia l’età di chi si divertirà giocando.