Il Tirreno

Versilia

L’evento

Jovanotti sceglie i ristoratori Vaiani di Forte dei Marmi per presentare il nuovo tour 2025: il menù e gli ospiti

di Irene Arquint

	Jovanotti con lo chef Andrea Mattei
Jovanotti con lo chef Andrea Mattei

Prodotti del territorio e piatti sostenibili alla serata al teatro Gaber di Milano: «Per noi è un onore». Ecco cosa hanno preparato

3 MINUTI DI LETTURA





VIAREGGIO. A prendere per la gola gli invitati durante la presentazione del nuovo tour in partenza a marzo, Lorenzo Jovanotti ha voluto accanto a sé l’esperienza green della famiglia Vaiani. All’attivo hanno infatti una fattoria da cui ricavano olio, coltivano frutta e vegetali, ma anche una fiammante stella verde (unica in Versilia) assegnata loro a novembre dalla guida Michelin per l'attenzione riposta alla sostenibilità.

Il menù della serata

Un sodalizio, quello con il cantante, confermato dopo la prima esperienza del novembre 2021 all’avvio del “Jova Beach Party”, seguito a settembre 2022 dal catering durante il concerto sulla spiaggia di Viareggio. Dunque per la terza volta ad allietare ospiti, giornalisti, influencer e sponsor durante la serata di lunedì al teatro Gaber di Milano, c’era il team guidato dallo chef Andrea Mattei con piatti e prodotti toscani amici dell’ambiente in rappresentanza delle cinque insegne di famiglia. In menù c'erano le curve di pasta Mancini con zuppa di ceci e crema all’aglione, il sushi vegetariano dei Fratellini’s, il baccalà marinato di Pesce Baracca, il croccante di farro della Garfagnana con semi di zucca a rammentare l’aperitivo di Pesce Terrazza, la tradizionale giardiniera di cavolfiore con verdure disidratate per l’Osteria. E poi: bruschette di pane con lievito naturale, focaccia con pomodoro, formaggi e conserve realizzate in fattoria, grissini tirati a mano e tanti altri piccoli assaggi. Ad entusiasmare i palati dei presenti è stato dunque un tripudio di prodotti naturali e materie prime rigorosamente prodotte in casa, sotto l’occhio attento di Andrea Mattei con i vegetali coltivati in modo naturale nei cinque ettari di famiglia.

Fra i vari angoli imbanditi di prelibatezze lucchesi, a guadagnare il consenso degli ospiti sono state soprattutto le varie tipologie di focaccia realizzate con le farine del Molino Angeli, ma anche le curve di pasta Mancini sia per il sapore che per quel valore di recupero che identificano poiché ritagliate dalla stenditura degli spaghetti.

Protagonisti i prodotti del territorio

Nel nutrito parterre composto da oltre duecento persone c’erano anche Paolo Kessisoglu , il bassista storico di Jovanotti Saturnino, lo skipper di Luna Rossa Massimiliano Sirena. La famiglia Vaiani, da sempre radicata sul territorio, ama avvalersi della collaborazione di realtà locali, ecco perché fra gli ingredienti utilizzati per il buffet avviato nel pomeriggio e conclusosi con il mini concerto di brani dal nuovo album “Il corpo umano”, c’erano le farine di grani antichi del Molino Angeli di Pietrasanta e i formaggi di Casa Pedona da Camaiore. «Jovanotti è molto attento alla sostenibilità, per cui è un onore che ci scelga anche per questo suo sentire», ha commentato Marco Vaiani, patròn insieme al fratello David delle cinque insegne di Forte. Il percorso green di Marco e David, affiancati dallo chef Mattei a capo del progetto gastronomico del gruppo, era stato avviato dal padre Piero, fondatore con la moglie Nadia di una realtà costituita dal Bistrot (punta di diamante che alla stella Michelin guadagnata nel 2010 ha appena aggiunto quella Verde), l’Osteria del Mare, i Fratellini’s, Pesce Baracca, Pesce Terrazza e la fattoria di San Quirico di Moriano.

Primo piano
Il tema

La casa? Un sogno impossibile: affitti e mutui, salasso infinito. I numeri e i prezzi in Toscana

di Alessandro Formichella
Sportello legale