Il Tirreno

Versilia

Il palio

Il Rione Frati punta sui giovani, sulla Miss e su quattro giochi

di Nicoletta Dati
Il rione biancoceleste
Il rione biancoceleste

Dal 1959 è stato sempre protagonista

3 MINUTI DI LETTURA





CAMAIORE.  Rione storico, nato con il Palio di Camaiore nel 1959, due Cenci conquistati e la doppia fascia di Miss e Più Bella di Camaiore ottenuta nel 2019 (prima dello stop per pandemia) con Giulia Pellegrini, il Rione Frati prende parte a questa XXXI edizione del Palio di Camaiore con rinnovato entusiasmo. Una fascia quella della Miss su cui il Rione Frati punta molto, non tanto per la competizione in sé, quanto per la volontà di scegliere sempre una compaesana che talvolta è anche atleta. Come nel caso della Miss che indosserà i colori biancocelesti sulla passerella in Piazza XXIX Maggio a Camaiore per la serata di apertura in programma sabato prossimo. Serata che oltre alle fasce di Miss Palio e Più Bella di Camaiore (che possono essere assegnate alla stessa ragazza se residente nel comune) dopo la sfilata storica per le vie del centro darà spazio alla presentazione dei Rioni e alle esibizioni della Corrida.

A presentare la preparazione alla XXXI edizione del Palio dei Rioni è Valeria Belli, una delle atlete del Rione Frati, scelta dalla dirigenza con lo scopo di dare uno spazio ai giovani perché la tradizione del palio abbia un grande seguito ma anche perché Valeria ha fatto tutto il percorso del Palio iniziando con il Caval Palio (ore Palio Junior) per poi arrivare a gareggiare con i Senior sempre indossando i colori del Rione Frati.

Caccia al Cencio

In gara allo stadio comunale di Camaiore da mercoledì 12 luglio a sabato 15 gli atleti del Rione Frati sono pronti a dire la loro su varie competizioni: «I nostri obiettivi sono sicuramente divertirci e stare in compagnia ma anche ottenere risultati positivi per il nostro rione e per le persone che ci sostengono – sottolinea Valeria Belli – siamo molto contenti del ritorno dei giochi passati così da poter far rivivere le emozioni e i ricordi del nostro Capo Rione Pietro Di Lelio –aggiunge Valeria – tra i giochi in gara quest’anno ci sentiamo molto competitivi sul sacco, il gioco dove la scorsa edizione abbiamo puntato il Jolly (che raddoppia il punteggio, schierabile una sola volta ndr) e ottenuto la vittoria, poi nei trampoli dove ci siamo sempre piazzati sul podio, nel gioco dell'uovo e nel cerchio».

Palio Junior

Nelle prime tre serate in programma allo stadio da mercoledì 12 a venerdì 14 gli atleti junior si alterneranno ai senior per portare avanti la propria competizione: «Il palio Junior per noi è una scuola di divertimento – sottolinea ancora Valeria – dove i nostri bimbi si allenano insieme ai grandi per prendere da loro insegnamenti, divertimento e spunto su alcune tecniche di gioco. Tanti dei nostri ragazzi partono e crescono nel palio junior per continuare con i senior».

Non solo Palio

«Quest’anno ci siamo impegnati molto per fare gruppo, abbiamo molti ragazzi e un buon seguito dai nostri paesani. Durante l'anno il nostro Rione è molto attivo, – spiega Valentina – a gennaio facciamo la Befana, ad agosto diamo una mano con la Sagra del Cappelletto, nel mese di maggio siamo impegnati nella Corsa storica di Frati, una corsa creata dal padre del nostro Capo rione Pietro e della sorella Mariella Di Lelio. Quest'anno abbiamo fatto la VII memorial Angelo di Lelio, Priamo Bonucelli, Roberto Pellegrinetti. Nel mese di ottobre organizziamo una camminata benefica a favore di una associazione onlus del territorio e a dicembre da alcuni anni organizziamo il Villaggio di Babbo Natale. Per concludere vorrei ringraziare tutto il rione – dice Valeria – e annunciarvi che Pietrino è molto teso e agitato perché diventerà nonno. Auguroni e forza Frati sempre».


 

Primo piano
Sanità

Sindrome di Goldenhar, a Lucca delicato intervento su una 19enne: la malattia rara e il risultato post-operazione