Meteo in Toscana, ecco la prima zampata dell’estate: arrivano sole e caldo grazie al ritorno del “cammello” – Le previsioni
Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana
Sole, caldo e un clima da vera estate. La Toscana si prepara alla prima fiammata estiva del 2025. Ma andiamo con ordine. A fare il punto della situazione è il Centro Meteo Toscana, che ogni giorno monitorale l’evoluzione meteorologica sulla regione.
La situazione
«Dopo una fase di moderata instabilità pomeridiana nelle aree interne – spiega il Centro Meteo Toscana – che caratterizzerà la giornata di domenica 27 aprile, quella di lunedì 28 e — in tono minore — anche quella di martedì 29 aprile, sembra ormai sempre più probabile l'arrivo della prima "zampata" estiva. I modelli meteorologici sono piuttosto concordi nel prevedere l'affermazione delle prime vere condizioni da stagione calda, portate dal famigerato anticiclone nordafricano, simpaticamente soprannominato cammellaccio. Per essere precisi, sarebbe più corretto paragonarlo alla gobba di un dromedario, date le sue caratteristiche».
Caldo
Il Centro Meteo Toscana prosegue: «Il rinforzo dell’alta pressione è previsto a partire da mercoledì 30 aprile, grazie a una classica configurazione ad omega: una depressione si posizionerà al largo delle coste marocchine e portoghesi, favorendo così l'espansione del promontorio anticiclonico sulla Penisola, mentre due aree di bassa pressione si stabilizzeranno ai suoi lati. Una dinamica ben conosciuta dagli appassionati di meteorologia, ma che, questa volta, potrebbe non risultare particolarmente duratura: già nei giorni successivi, infatti, si intravedono segnali di una nuova fase di instabilità. Va sottolineato come, da novembre a oggi, non si siano registrate prolungate fasi di alta pressione sull’Italia. Gli unici episodi degni di nota risalgono a fine anno, dopo Natale, e a una settimana circa a metà gennaio».
Le previsioni
Di seguito le previsioni elaborate dal Centro Meteo Toscana.
Domenica 27 aprile: mattinata poco nuvolosa con temperature fresche nelle vallate appenniniche. Nel pomeriggio sviluppo di nuvolosità convettiva nelle zone interne, con rovesci brevi o locali temporali, più probabili su interno grossetano, senese, basso livornese interno, Valdichiana senese e parte di quella aretina. Temperature massime in leggero aumento.
Lunedì 28 aprile: tempo generalmente soleggiato al mattino (eccetto qualche banco di nuvolaglia), instabilità pomeridiana con possibilità di rovesci sparsi.
Martedì 29 aprile: situazione analoga, ma con probabilità minore di precipitazioni.
Da mercoledì 30 aprile: tempo più stabile e temperature in aumento soprattutto nelle aree interne, con valori più contenuti lungo la fascia costiera.