Il Tirreno

Toscana

La guida

Trekking, i cinque migliori percorsi in Toscana immersi tra storia e natura: come raggiungerli e le cose più belle da vedere


	Il sentiero dell'acqua in Val d'Orcia (Foto: Pro Loco Val d'Orcia)
Il sentiero dell'acqua in Val d'Orcia (Foto: Pro Loco Val d'Orcia)

I consigli del blogger Riccardo Franchini

3 MINUTI DI LETTURA





La Toscana è molto più di arte e borghi: è una terra che vive e respira natura, dove i sentieri si intrecciano con la storia e ogni passo è un viaggio nell’anima di questa regione straordinaria. Se ami camminare lontano dal rumore del mondo, ecco i 5 migliori percorsi trekking immersi nella natura in Toscana che ti faranno innamorare di ogni angolo verde, ogni cima e ogni silenzio. La guida è a cura del blogger Riccardo Franchini, che ha una pagina Facebook chiamata: Toscana Locali e Viaggi di Riccardo Franchini.

Sentiero dell’Acqua – Val d’Orcia

Un cammino poetico nel cuore della Val d’Orcia, dove ogni ruscello, ogni mulino nascosto e ogni cappella dimenticata raccontano una storia. Il Sentiero dell’Acqua parte da Pienza, abbracciando il paesaggio con una dolcezza che sa di latte e miele. Un’esperienza quasi mistica, in cui il rumore dell’acqua ti accompagna come un sussurro.

  • Partenza: Via di Poggio, Pienza (SI), 53026
  • Lunghezza: 10 km
  • Difficoltà: Media
  • Durata: 4-5 ore
  • Tipo di percorso: Anello

Monte Amiata – Sguardo Antico sul Mondo

Il Monte Amiata è molto più di un’antica vetta vulcanica: è un luogo di energia e contemplazione. Dal borgo di Abbadia San Salvatore, il sentiero si arrampica tra boschi millenari fino alla cima, dove il panorama è una sinfonia di valli e cieli infiniti. Un trekking che regala emozioni forti e viste mozzafiato.

  • Partenza: Piazza del Mercato, Abbadia San Salvatore (SI), 53021
  • Lunghezza: 12 km
  • Difficoltà: Media (con tratti ripidi)
  • Durata: 4-6 ore
  • Tipo di percorso: Andata e ritorno

Sentiero dei Briganti – Appennino Tosco-Emiliano

Se ami l’avventura, il Sentiero dei Briganti è il tuo viaggio ideale. Qui, tra boschi selvaggi e silenzi carichi di storia, ogni passo è un tuffo in un passato leggendario. Un percorso che attraversa la natura più autentica dell’Appennino, tra rovine, rocche e misteri.

  • Partenza: Passo dei Mandrioli, Poppi (AR), 52014
  • Lunghezza: 9 km
  • Difficoltà: Media
  • Durata: 5 ore
  • Tipo di percorso: Andata e ritorno

Via dei Monti – Tra Vigne e Borghi del Chianti

Camminare nella terra del Chianti è come immergersi in un dipinto vivente. La Via dei Monti è un percorso tra colline dorate, vigneti e antiche pievi, dove ogni sosta è una storia da ascoltare e ogni passo un brindisi al paesaggio. Ideale per chi cerca il contatto con la natura... e con il buon vino.

  • Partenza: Piazza Matteotti, Greve in Chianti (FI), 50022
  • Lunghezza: 10 km
  • Difficoltà: Media
  • Durata: 4 ore
  • Tipo di percorso: Anello

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – L’Anima Verde della Toscana

Nel cuore più selvaggio della regione, il Parco delle Foreste Casentinesi offre un trekking tra spiritualità e natura pura. Partendo dal Monastero di Camaldoli, si attraversano boschi sacri e ruscelli serpeggianti, in un ambiente sospeso nel tempo. Un’esperienza rigenerante, perfetta per chi cerca pace e meraviglia.

  • Partenza: Piazza di Camaldoli, Camaldoli (AR), 52010
  • Lunghezza: 13 km
  • Difficoltà: Media
  • Durata: 4-5 ore
  • Tipo di percorso: Anello
Il fatto del giorno
L’immagine iconica

Due sedie, il faccia a faccia e il funerale del Papa: la foto storica tra Trump e Zelensky in Vaticano

Sani e Belli